SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] La voce dominante, comunque, fu che dietro l’omicidio ci fosse un mandante; e se circolò il nome della regina MariaCarolina, Simioni (1930, II, p. 44) osservò che «l’accusa [...] è insostenibile». Dietro l’assassinio, invece, potrebbe scorgersi John ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] il re delle Due Sicilie, Ferdinando IV e alla consorte MariaCarolina.
Il clima di timore e incertezza seguito allo scoppio malarica. È sepolto a Venezia, nella chiesa di S. Maria Mater Domini.
Fu uomo dalla personalità complessa, contradditoria e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] 1783 uscirono i Ragionamenti economici, politici e militari riguardantino la pubblica felicità e alcune aggiunte, dedicati alla regina MariaCarolina; nel 1784 la Lettera apologetica al dottor signor D. Giuseppe Grippa circa l’opera del cavalier D ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] , La Regia Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola, 1649-1925, Pisa 1926, p. 91; R. Palumbo, Carteggio di MariaCarolina con lady Emma Hamilton, Bologna 1967, p. 162; L. Rossi, Il ballo alla Scala - 1778-1970, Milano 1972, p. 32. Per ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] ebbe quattro figli: Paolo Emilio (1850-1898), che sarebbe stato ministro delle Poste e Telegrafi dal 1896 al 1898; Maria, Carolina e Paolina, che si sarebbe unita in matrimonio con Valentino Arnò.
Nel 1830 fu eletto decurione del Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] Stato di Torino, Patenti controllo finanze, reg. 65, c. 4). Gli fu affidata anche l’educazione della principessa MariaCarolina: nell’esercizio di tale incarico egli affiancò padre Nikolaus von Diessbach, che stava allora iniziando a tessere la rete ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] de Marinis dei marchesi di Genzano, dama di corte della regina di Napoli MariaCarolina, moglie di Ferdinando IV.
Anche se padre Giuseppe Antonio Borghi avrebbe fatto discendere i Saluzzo di Corigliano da un ramo dei marchesi di Saluzzo (Borghi, 1845 ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] ), La primavera felice nel 1816 alli 17 giugno, intermezzo originale per lo sposalizio di Carlo Ferdinando, duca di Berry, con MariaCarolina di Napoli, musicato poi da F. Paer (ivi, 5 luglio 1816), e Le nozze di Lammermoor, libretto arrangiato da La ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] stato verso un’arciduchessa asburgica, come sarebbe piaciuto alla madre, che nel 1788 aveva pensato a MariaCarolina d’Asburgo Este, sorella minore di Maria Teresa sposa del duca d’Aosta Vittorio Emanuele. Il progetto non aveva avuto buon esito anche ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] in medaglione, degli Uffizi, inv. n. 30705). Il pezzo più celebrato fu il gruppo di famiglia di Ferdinando IV con MariaCarolina e figli (1790, dal dipinto di A. Kauffmann, editore il Bartolozzi) da lui inviato alla corte borbonica in dodici ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...