PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] nuovi beni nel ferrarese. Invece giunse ancora un incarico di rappresentanza: nel 1768 fu inviato da Maria Teresa alla corte di Napoli per accompagnare MariaCarolina che andava in sposa al re Ferdinando IV di Borbone.
Morì a Bologna il 27 settembre ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] nato a Reggio Emilia, città in cui la coppia si stabilì. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Maria, Carolina e Rosalia delle quali sopravvisse solo Carolina (1873-1940) e, dopo diversi anni, Giambattista (1890-1967) e Cesare (1892-1966).
Nel 1874 ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e MariaCarolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] cittadinanza della Repubblica di San Marino.
L'omonimia fra padre e figlio può talvolta portare a confondere l'attività dei due Kraus, che furono entrambi pianisti e musicologi, oltre che importanti collezionisti ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] del conservatorio, ms. 1234); una cantata a quattro voci, Il trionfo d'Enea, dedicata a Ferdinando IV e MariaCarolina di Napoli (Roma, Biblioteca Casanatense, Fondo Baini, ms. 2504). Quest'ultima composizione, in due parti, si uniforma, con ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] (1666) di Francesco Redi e che fu scritto per motivi encomiastici in occasione delle nozze di Ferdinando IV con MariaCarolina d’Austria. Nel 1771 Serio diede alle stampe un opuscoletto, Pensieri sulla poesia, dedicato a Ferdinando Galiani, in cui ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] re Ferdinando.
Nel 1814 il M. accompagnò il padre al congresso di Vienna, incaricato di essere a disposizione della regina MariaCarolina d’Austria Lorena – giunta anch’ella nella capitale imperiale, dove morì l’8 settembre di quell’anno –, che se ne ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] alle arti meccaniche nell'Accademia di pittura e, nello stesso anno, per il ritorno di Ferdinando IV e MariaCarolina da Vienna fu incaricato di allestire un ciclo di festeggiamenti con apparati, macchine pirotecniche, archi e carri trionfali ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] festività religiose e degli avvenimenti civili più importanti, componendo gli elogi funebri per MariaCarolina d’Austria, Pio VII, Leone XII, Francesco I, Maria Cristina di Savoia.
In questi anni, accanto ai prevalenti interessi per l’erudizione ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] sue funzioni, il B. finì per ottenere nel 1768 dal granduca Pietro Leopoldo, recatosi a Napoli per le nozze della sorella MariaCarolina con Ferdinando IV, il titolo ed il soldo di console o segretario della legazione toscana: non riuscì però a far ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] del clero. Ricoprì anche il ruolo di protettore del monastero di S. Maria dello Splendore.
Da Bernardo Tanucci fu proposto (ma poi non scelto) come confessore per MariaCarolina d’Asburgo (1768).
Con il cardinale Spinelli fu al conclave del 1758 ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...