SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] ’ottobre dell’anno precedente.
Negli anni del suo governo dovette scontrarsi più volte con l’attivismo e il protagonismo di MariaCarolina, tanto che, ben presto, dopo averne sostenuto l’ascesa, la sovrana gli fece mancare il suo aperto sostegno. Già ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] Accascina), dato che gli venne preferito Subba.
Il 14 luglio 1859 sposò la ventiquattrenne MariaCarolina ‘Carlotta’ Biscasillas, di agiata famiglia di origine spagnola (p. 147). Di lei è pervenuto un ritratto in gesso modellato da Prinzi verso la ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] finite per il quasi nonagenario C., che non trovò alcuna comprensione da parte dei sovrani, e soprattutto da parte di MariaCarolina, i quali, negatagli udienza, lo costrinsero a partire l'8 agosto alla volta di Montevergine, donde dopo oltre un anno ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Milano 1959), che ottenne i premi Villa San Giovanni e Duomo: in esso il L. rievoca la figura della sua prima moglie, MariaCarolina Antinori, sposata nel 1933 e morta nel 1944. Il L. pubblicò altri due romanzi: …e la neve si sciolse (Bergamo 1970) e ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] risulta infatti che il 24 apr. 1797 ospitò nel vicino castello di Mesagne Ferdinando IV, e il mese successivo la regina MariaCarolina. Sia pure da lontano, aveva sempre seguito i suoi agenti nei feudi, tramite il cognato G. Montalto duca di Frignito ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] Lo zelo, di cui fu nominato primo gran sorvegliante: il gruppo, di composizione aristocratica e sostenuto dalla regina MariaCarolina d’Austria e dalla diplomazia austriaca, nel 1774 si costituì in Gran Loggia nazionale, rendendosi indipendente dalla ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] Real Casa, e da Cristina Sismonda, figlia del geologo e paleontologo Angelo.
Ebbe due sorelle: Emilia Maria Angela, che sposò Vincenzo De Fornaris, e Vittoria MariaCarolina, che si unì a Ernesto Giacomo Re. Nel 1867 al padre fu conferita da Vittorio ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] – come segretario di mons. Agostino Gervasio, nuovo titolare della diocesi capuana e confessore speciale della regina MariaCarolina – ebbe occasione di soggiornare spesso nella capitale borbonica, frequentandovi gli ambienti di corte.
Nel 1797, su ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] della corte borbonica a Palermo, nel 1798-99, l'A. godette di una grandissima influenza a corte, tanto che la regina MariaCarolina lo definiva, in una lettera del 27 genn. 1799, il "factotum" del re. Ritornato il Regno di Napoli ai Borboni, l ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] riconoscimento da parte della dinastia napoletana del nuovo Regno con capitale Milano. Ma nel frattempo la regina MariaCarolina d'Asburgo Lorena stava tramando con i fautori della coalizione europea antinapoleonica. Napoleone era al corrente della ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...