MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] insieme a Carlo Nolli dell’esecuzione dei rami del testo celebrativo per le nozze regali di Ferdinando di Borbone e MariaCarolina d’Austria, volume poi rimasto inedito.
Tra le numerose incisioni eseguite per le Antichità di Ercolano è di particolare ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I, pp. 16, 84, 91, 106, 271, 293, 388, 399; Correspondance inédite de MarieCaroline reine de Naples e de Sicile avec le marquis de Gallo, a cura di M.-H. Weil-C. Di Somma Circello, Paris 1911 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] operare. Dopo aver pensato all’ipotesi di un suo matrimonio con Ferdinando di Borbone-Napoli (che invece nel 1768 sposò MariaCarolina d’Asburgo), Carlo Emanuele III di Savoia, suo avo, ne organizzò le nozze con Luigi Stanislao Saverio di Borbone ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] Napoli, eseguite sotto la direzione del Fuga (Pane-Mormone, 1956); prestò poi la sua opera per le stanze della regina MariaCarolina nella reggia di Caserta (1779-81), nell'ambito dei lavori, di gusto rococò, condotti da Carlo Vanvitelli. Per queste ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] da un dipinto di Carlo Maratta (ibid., p. 286). Nel 1768 il D. consegnò l'arazzo con il ritratto della regina MariaCarolina "per mandargli al Re Cattolico" (ibid., p. 288); in precedenza egli aveva tessuto il pendant col ritratto di re Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] di argomento sacro, scritte per l'ingresso nel monastero di nuove religiose). Un Omaggio poetico, scritto per il matrimonio di MariaCarolina d'Austria col re di Napoli (1767), fu pubblicato a Parigi, con la traduzione in francese, dall'erudito C ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] ’alta società palermitana al punto che la principessa di Belmonte, sua protettrice, lo descrisse alla regina MariaCarolina come il miglior cuore e la peggior testa esistente nel regno. Nella rappresentazione del giovane aristocratico – abbastanza ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] giunse a Parigi, Selvaggi aveva già composto almeno tre canzoni su versi di Metastasio (1790) e cantate dedicate alla regina MariaCarolina di Napoli. Nel 1823 apparve a Napoli il suo Trattato di armonia ordinato con nuovo metodo.
Più che per i suoi ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] capitano generale e maggiordomo maggiore della corte del re di Napoli, la madre dama della real corte di MariaCarolina d’Austria. Nel 1802, continuando la tradizionale politico-familiare sposò giovanissimo Stefania Moncada, figlia del principe di ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] e coreografo, insieme con G. Salomoni, alla festa teatrale organizzata per le nozze del re Ferdinando IV di Borbone con MariaCarolina d'Austria (Croce). La carriera teatrale del M. continuò fino al 1773, anno decisivo per la danza a Napoli: reduce ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...