PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] liste del 1782 e 1784 della loggia ‘La vittoria’ è terzo maestro). Gli ambienti massonici, apprezzati dalla regina MariaCarolina e dal segretario di Stato John Acton, furono lo sfondo dei rapporti con Ippolito Pindemonte, dal 1779, e soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] a Roma, dove era giunto, lo costrinse a trasferirsi a Trieste e da lì a Malta. Certo di un salvacondotto di MariaCarolina, nel 1811 rientrò in Sicilia, ma a Messina fu arrestato e trattenuto nel castello di Termini per quasi tre anni a motivo ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e MariaCarolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] nel "santo timore di Dio", ma egli mostrò sin da giovane una forte passione per la politica e una ferma opposizione all'assolutismo borbonico. Insieme con G. Lazzaro, P. Lacava, G. Roviello e A. Rizzo, ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] di S.M. Ferdinando IV re delle Due Sicilie, S.A.R. il principe ereditario d. Francesco, e la regina donna MariaCarolina d’Austria, con il duca d’Ascoli Trojano Marulli durante la di costui commissione di vicario generale, e comandante generale delle ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] , il M. grazie alla sua posizione fu introdotto negli ambienti di corte, divenendo uno dei favoriti della giovane regina MariaCarolina d’Asburgo Lorena cui dedicò alcune poesie. A questi anni risale anche la sua iscrizione alla massoneria, diffusa e ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] cappella reale di Napoli; nello stesso periodo gli venne conferito il titolo di maestro di canto e cembalo della regina MariaCarolina. Tenuto in gran conto negli ambienti di corte e godendo dei favori del re, divenne consulente della Giunta dei ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] Menafoglio del 28 aprile 1772, in Opere..., 1975, p. 1081).
Si rimise in viaggio, con lettere di raccomandazione di MariaCarolina per i suoi fratelli. In Toscana si procurò una lettera del granduca Pietro Leopoldo per chiedere a Vienna l’impiego di ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] da letto della regina con un'Allegoria della fecondità (distrutta); il salottino degli specchi antistante il boudoir di MariaCarolina, con Divinità dell'Olimpo; la prima anticamera (sala da ricevimento) e la terza (sala da pranzo), rispettivamente ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] e statunitensi.
Enigmatico il caso della partitura del dramma in due atti Arsinoe, attribuita a lui e dedicata alla regina MariaCarolina (Napoli, Conservatorio, ms. 29.3.33-34, s. d.): musica diversa ma stesso libretto dell’Arsinoe di Gaetano ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] da un nobile, colonnello-proprietario, affiancato da un ufficiale veterano dell’esercito. Il progetto trovò il consenso di MariaCarolina e in pochi mesi l’armata civica raggiunse gli effettivi di 36.000 uomini raccolti in reggimenti organizzati ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...