CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] un moto popolare e di "buggiarare" insieme il papa, Ferdinando IV, dipinto nelle sue orazioni come un imbecille, e MariaCarolina, ritenuta la causa prima della rovina economica del Regno.
Nel '92, all'arrivo della flotta del contrammiraglio francese ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] la massoneria napoletana - pur divisa e percorsa da conflitti, che lo J. annota e deplora - godeva della protezione della regina MariaCarolina, che rese inefficace il nuovo bando contro di essa voluto nel 1775 dal Tanucci, di cui provocò l'anno ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] nostro secolo». Nel Diario di Roma del 23 maggio 1826 viene menzionato anche un altro dipinto del M., il Ritratto di MariaCarolina d’Austria a figura intera (Caserta, palazzo reale), eseguito per la «commissione di Francesco I re delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] permise alcune notevoli intuizioni. Come quella che, nel 1768, gli consentiva già di scorgere nella giovanissima regina MariaCarolina una forte e decisa volontà di avere parte nel governo del Regno, volontà concretatasi nella richiesta del rispetto ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] non sempre lineare partecipazione di Ferdinando IV alle controversie con il papa ed alle posizioni moderate assunte dalla regina MariaCarolina e dal suo favorito Giovanni Acton. Il D. sì limitò quindi ad essere talvolta preciso esecutore ed operoso ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] il modello dello scienziato e del ricercatore. La madre era di famiglia tedesca e dama di compagnia della regina MariaCarolina, alla quale dovette il nome.
Carlo trascorse nella corte borbonica l’infanzia e la prima gioventù: allievo del matematico ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] compose il primo dramma per musica di soggetto serio, L’Artenice, dato il 13 agosto per il genetliaco della regina MariaCarolina. Per il teatro Valle di Roma, Carnevale del 1786, compose le farsette Li raggiri scoperti (Tritto fu ricondotto a casa ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da MariaCarolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] fase di deciso avvicinamento al fascismo. Rientrato a Pavia nel 1934, tornò all’insegnamento. Nel giugno 1936 il ministro Cesare Maria De Vecchi lo nominò provveditore agli studi a Piacenza; fu una parentesi, dato che Morandi entrò nella terna dei ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] diffusosi con la caduta della monarchia in Francia e la condanna a morte di Luigi XVI, per opera innanzitutto della regina MariaCarolina d'Austria, cui però non mancò il sostegno del primo ministro, J.F.E. Acton. Tra le vittime della violenta ondata ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] 1734-1806 si trovano riferimenti a Valentino; a esito analogo hanno condotto le indagini in Archivio Borbone, Carte della regina MariaCarolina, cc. 37-42 (gennaio 1793-dicembre 1798) e Carte del re Ferdinando IV, c. 113 (11 maggio 1798-11 maggio ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...