TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Ifigenia in Tauride abbinata a un prologo composto e diretto da Christoph Willibald Gluck). Per la discesa a Napoli di MariaCarolina, promessa sposa di Ferdinando IV (primavera del 1768), a Mantova fu allestito Il tributo campestre del 1765 e a ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] , p. 192).
Nel maggio del 1813 il Bentinck decise di lasciare la Sicilia, convinto che la partenza della regina (MariaCarolina si sarebbe infatti imbarcata il 14 giugno a Mazara per Vienna) avrebbe sedato ogni spirito di ribellione; ma prima della ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] breve soggiorno a Napoli (aprile - giugno 1768), per presenziare ai festeggiamenti per le nozze di Ferdinando IV e MariaCarolina, il F. dovette affrontare in Sicilia una situazione divenuta molto difficile; l'equilibrio sociale, che era riuscito a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] nel paese natio" (tratta dall'elogio del G. di N. Cottet), che lo disse salvato dal diretto intervento della regina MariaCarolina, "amante del padre di Annibale" (Amodeo - Cola, p. 23). Il Telesio considerò l'ipotesi inattendibile e immaginata dal ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 1883; T. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napolitane dal 1735 al 1830, Milano 1888; G. Petraglione, Due lettere inedite di MariaCarolina a G. P., in Raccolta di scritti storici in onore del prof. Giacinto Romano nel suo XXV anno di ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] con Costanza Novi (1848-1915) e, in seconde nozze, il 31 ottobre 1918 con MariaCarolina Giulia Albertini di San Marzano, con la quale ebbe un figlio, Angelo (1920-1956).
Angelo Salmoiraghi è considerato uno dei fondatori dell’ottica industriale in ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] avec le marquis de Gallo, a cura di M.H. Weil - C. Di Somma Circello, I, Paris 1911, ad ind.; Lettres inédites de Marie-Caroline de Naples au marquis de Gallo, a cura di M.H.Weil, in Revue d’histoire diplomatique, XXV (1911), pp. 233 s.; A. Fournier ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] (pp. 422-427).
Già annunciata nell’Istoria dei tremuoti (p. LXXXI), nel 1784 uscì, con dedica alla regina MariaCarolina e sempre presso la Stamperia reale, la sua Istoria dell’elettricità medica, premessa alla traduzione italiana dell’opera dello ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] puramente funzionaliste.
Altre critiche al G. si registrarono nel 1857: venne stabilito di sostituire la obsoleta stufa di MariaCarolina all'orto botanico con una più moderna e il direttore Agostino Todaro mostrò diffidenza verso il G., ingegnere ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] del privilegio.
L’episodio è un’altra conferma della stima che il re aveva per il C., condivisa pienamente da MariaCarolina, che fra l’altro a lui si era rivolta nel carnevale del 1774, perché persuadesse il sovrano a ripristinare la tradizione ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...