MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] giugno 1795 gli comunicò che la biblioteca era stata arricchita da 4 cassoni di libri musicali fatti pervenire dalla regina MariaCarolina d’Asburgo Lorena; anche Antonio De Gennaro, duca di Cantalupo, il 18 giugno gli aveva comunicato di aver deciso ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di S. Stefano, appartennero i sei brevi «complimenti» assolo balbettati dai bambini Asburgo, mentre quelli a due voci per MariaCarolina e per Maria Antonietta, poi regine di Napoli e di Francia, vennero intonati da Hasse (1760).
Tra i compiti di ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] il 30 marzo) e in sottordine, quelli forniti dal discendente C. Di Somma Circello nelle due opere cui collaborò: Correspondance inédite de Marie-Caroline reine de Naples et de Sicile avec la Marquis de Gallo, a cura di M.-H. Weil-C. Di Somma Circello ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] da un ampliato traffico intellettuale e di merci tra gli Stati italiani. Un nuovo ciclo riformatore era promosso dalla regina MariaCarolina d'Asburgo moglie di Ferdinando IV di Borbone: gli anni '80 segnano nel Regno il momento di maggiore incidenza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] mangano "corto" che migliorava in nettezza e regolarità il prodotto; si fece mostra di veli e drappi al re e a MariaCarolina, che pare se ne compiacesse alquanto. Eppure solo un anno dopo, il 17 maggio 1785, essa chiudeva i battenti, con limitati ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] ); Vittorio Emanuele (1759-1824), futuro re di Sardegna dopo Carlo Emanuele; Maria Cristina Giuseppina (1760-1768); Maurizio Giuseppe Maria duca di Monferrato (1762-1799); MariaCarolina Antonietta (1764-1782); Carlo Felice (1765-1831), futuro re di ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Rava, G. G. (1744-1819), in Nuova Antologia, 1° apr. 1920, n. 1153, pp. 239-256; A. Simoni, Una storica persecuzione. MariaCarolina di Napolie G. G., Padova 1925; A. Giulini, Per la biografia diG. G., in Id., A Milano nel Settecento. Studi e profili ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] più strettamente alla famiglia che da tempo lo ospitava, il M. sposò la terz’ultima figlia di Mandrot, MariaCarolina, probabilmente la stessa per la quale Mazzini dimostra in parecchie lettere dall’esilio londinese una platonica propensione. Forse ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] più adatta ad avviare una intesa anglo-sicula, al fine di sconfiggere il "partito francese" capeggiato dalla regina MariaCarolina, e di costituire una "amministrazione siciliana". Il B. faceva allora (1806) parte, con i principi del Cassaro e ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] del 1768, Pécheux vi fu chiamato da maggio a dicembre per dipingere i ritratti degli sposi reali, Ferdinando I e MariaCarolina, ma rinunciò per l’impossibilità di ottenere le sedute di posa necessarie. Fece quelli degli ambasciatori di Francia, il ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...