HAMILTON, Emma nata Lyon
Attilio Simioni
Celebre avventuriera inglese. Nata a Great Neston (Cheshire) verso il 1761, di umile famiglia, si fece ben presto conoscere per l'affascinante bellezza e per [...] National Portrait Gallery. The Memoirs of Lady Hamilton, di dubbia autenticità, apparvero anonimi nel 1815.
Bibl.: Palumbo, Carteggio di MariaCarolina con Lady Emma H., Napoli 1877; W. Sichel, E. Lady H., Londra 1905; A. Fauchier-Magnan, Lady H ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Nicola Maresca, duca di
Nicola Nicolini
Nato a Pietroburgo il 25 agosto 1790 da Antonino (v.) e da Anna Vjazemskij, morì a Portici il 17 novembre 1870. Iniziò la sua carriera politica [...] , precedette (1814) a Vienna il padre, delegato del re di Sicilia a quel congresso; vi divenne intimo della regina MariaCarolina. Fu nominato aggiunto del ministro di Russia, del quale tenne l'interim durante l'assenza del padre. Stabilito a Napoli ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, e seguito di poche ore dalla moglie MariaCarolina di Borbone di Napoli. L'improvvisa tragedia fece sorgere il sospetto di un avvelenamento, peraltro negato dai medici. ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico napoletano di famiglia oriunda inglese, nato nel 1776, morto a Napoli il 2 luglio 1805. Antico massone e protetto dalla regina MariaCarolina, [...] . Giovane colto e simpatico aveva sposato segretamente (solo nel 1791 le nozze furono rese pubbliche) la contessa Maria Teresa Danielluzzi, divorziata da un Foscarini, donna malamente famosa per libertà di condotta. Personalmente in buoni rapporti ...
Leggi Tutto
FÜGER, Heinrich
Hans Tietze
Pittore e miniatore. Nacque a Heilbronn l'8 dicembre 1751, e morì a Vienna il 5 novembre 1818. A Lipsia studiò regolarmente la pittura con A. F. Oeser. Trasferitosi a Vienna [...] antica, Raffaello, il Carracci, il Domenichino, subì l'influenza del Mengs. Eseguì i ritratti in miniatura della regina MariaCarolina e della sua famiglia (Napoli) e decorò i soffitti del Palazzo reale di Caseria con pitture allegoriche. Si stabilì ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] .
Non meno rilevanti furono i brevi periodi fuori Stato. Nel 1768 fu a Napoli per il matrimonio della sorella MariaCarolina e vi conobbe il ministro Bernardo Tanucci. Vi fu accompagnato, come in altre occasioni, da Rosenberg, Anton Thurn e ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] teatrale» epitalamica su Teti e Peleo (di Gio. Battista Basso Bassi, 4 giugno) per le nozze di Ferdinando IV con MariaCarolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di corte s’incrinò quando a fine agosto Paisiello indirizzò una supplica al ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] S. Adriano, nella diocesi calabrese di Rossano, e l'abbazia di S. Maria di Giosafat, nella diocesi di Cosenza. A quest'ultima data il B. era di Termoli, dama di corte della regina MariaCarolina, poteva contare su influenti amicizie. Tutti questi ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Stato di Napoli, Arch. Borbone, Inventario sommario, I, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1961, p. 8 e n. 18; Correspondance inédite de Marie-Caroline reine de Naples et de Sicile avec le marquis de Gallo (1792-1806), a cura di M.H. Weil - C. Di Somma ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] nacque il primogenito Pietro (Campanile, 1982-83, p. 41). Tra il 1793 e il 1797 nacquero Maddalena Clementina, MariaCarolina, Lorenzo Luigi, Raffaele, e, nel 1809, Barbara Antonia (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
pompeggiare
v. intr. [der. di pompa2] (io pompéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare pompa, sfoggiare con ostentazione, con sfarzo, far bella mostra di sé: ella preferiva il braccio del padre a quello del marito, massime quando andava a...