DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] , uomo diMariaCarolina propenso ad un'azione di pacificazione con la Curia, segnava l'inizio di un decennio X (1926), 4-5, pp. 328-65; L'aboliz. della Compagnia di Gesù nel Regno diNapoli, in Rass. stor. delRisorg. ital., XV (1928), 4, pp. 759 ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] ... Discorso sopra la Storia de' Regni diNapoli, e di Sicilia, s. l. n. d. [ma Napoli 1763]; Alla Maestà di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie per le sue faustissime nozze con MariaCarolina..., Napoli 1768; Nuove lagnanze degli Scillitani esposte ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] inlustrata, etc. (Lucae 1765).
Nella primavera del 1768 il D. si recò di nuovo a Firenze, mentre vi si trovava l'arciduchessa MariaCarolina che andava sposa al re diNapoli, e vi studiò il diploma del 1439 sull'unione delle Chiese greca e latina ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] nazionale dallo psichiatra e deputato C. Bonfigli con l'aiuto diMaria Montessori) nominò il F. membro della commissione di sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico di San Giovanni in Persiceto, trasferito poi a Bertalia (Bologna). Reclamando ...
Leggi Tutto