ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] mesi prima della morte, avvenuta a Napoli il 12 febbr. 1790.
Fu invece travolta sua moglie, Anna Moncada (?), principessa di A., che, strettamente implicata nella "cabbala spagnola" ordita ai danni diMariaCarolina e dell'Acton, fu rinchiusa nel ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] MariaCarolina d'Austria; tre arie (Se il tenero mio core, Temea Licida amante, Aria didi Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, p. 8; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, II, Napoli ...
Leggi Tutto
POCHINI, Carolina
Noemi Massari
POCHINI (Pocchini), Carolina. – Nacque a Milano l’8 marzo 1835, figlia primogenita del tenore Ranieri Pochini e di Angiola Filippini, cucitrice. Il fratello Romeo, nato [...] la zia materna, MariaCarolina Filippini, ballerina che fu poi maestra nella scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano dal 1853 al , al fianco di Fanny Elssler, poi nel 1853-54; a Roma e Firenze nel 1852; a Bologna, Genova e Napoli nel 1853. ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] .: V. Durante, Diario storico delle operazioni di guerra intraprese nelle due provincie di Lecce e Bari contro i nemici dello Stato e del Trono..., Napoli 1800; B. Maresca, Carteggio della regina MariaCarolina col cardinale Ruffo nel 1799, in Arch ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] chiesa pavese di S. Maria Annunziata di Canepanova, e di disegno ed architettura soppressa nel 1821. Compì poi viaggi a Roma ed a Napoli per riportarvi quanto didi Pavia in seguito al lascito della produzione grafica effettuato nel 1867 da Carolina ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] di membri della famiglia reale o di altre liete ricorrenze (Il Peleo, composto nel 1768 per le nozze di Ferdinando con MariaCarolina , pp. 95, 141, 222; B. Croce, I teatri diNapoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1947, pp. ...
Leggi Tutto
BOLOGNESE, Domenico
Antonio Palermo
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1819 da Saverio e Marianna Palmieri. Nel corso degli studi (fu allievo del sac. Giuseppe Lamanna e ascoltò le lezioni del Galluppi) rivelò [...] sua eterogenea raccolta postuma Canti diNapoli, Napoli 1882 (a cura diMaria Gabellone), valida unicamente per i capille de Carolina, ecc.). Il B., cui non mancarono riconoscimenti (dal 1853 era socio dell'Accademia Pontaniana), morì a Napoli il 2 ...
Leggi Tutto
BARDELLINO (Bardellini), Pietro
Paola Ceschi
Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] dei Museo borbonico, con le Virtù che incoronano Ferdinando e MariaCarolina d'Austria (1781). Meno efficaci sono i colori nella Le chiese diNapoli, Napoli 1853, p. 40; G. Ceci, Un convento di canonichesse, Regina Coeli, in Napoli nobilissima, VIII ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] autunno dello stesso anno 524 (sulla base della testimonianza diMario d'Avenches: morto nel 594); secondo una recente di Topica Themistii), non cominciarono ad avere decisiva influenza sulla cultura filosofica e non filosofica che dall'età carolina ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Carolina De Luigi, che sposò nel 1868.
Nella Società erano stati didi restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L'opera di . Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia industr., Napoli 1970, ad Ind.; Credito italiano, 1870-1970. Cento anni, ...
Leggi Tutto