GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] , di bibliotecario della R. Accademia Carolina (la biblioteca dell'università), che gli consentì di soddisfare diMaria Teresa imperatrice, la statua bronzea di Ferdinando IV diNapoli).
Il G. svolse però anche un'importante attività di giudice e di ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] a Milano il 1° agosto del 1857. Nel 1824 aveva sposato Maria Antonia Carolina Della Croce, di origine milanese, dalla quale ebbe sette figli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Sardegna. Editti pregoni e manifesti, 1837-1852; Sardegna ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] di vita. Il 7 febbraio 1798 nacque Carolina, futura moglie di don Francesco Maria Mirelli principe di Teora e marchese di e il 1833 lontano dal suolo patrio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Aggiusti, f. 150, c. 65r; Riviste antiche, f. ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] MariaCarolina d’Austria, Pio VII, Leone XII, Francesco I, Maria Cristina didi diversi istituti e società (Istituto di corrispondenza archeologica di Roma dal 1831, Società Economica di Teramo dal 1833, Reale istituto di Incoraggiamento diNapoli ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] a Napoli il futuro doge Alvise IV Mocenigo, in occasione dell’ascesa al trono di Ferdinando di Borbone alla consorte MariaCarolina.
Il clima di timore e incertezza seguito allo scoppio della Rivoluzione francese ripropose la personalità di Pesaro, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] dei Bianchi, il suo corpo fu sepolto secondo le sue disposizioni nella chiesa di S. Maria ai Pignatelli vicino al seggio del Nido.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Archivio Pignatelli di Strongoli, parte I, f. 15, inc. 13-17, 19-23, f. 66 ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] presso la corte per far intendere al re l'opportunità di richiamare a Napoli un così valente medico; pare anzi che fosse proprio una grave malattia occorsa alla regina MariaCarolina a spingere Ferdinando IV ad ordinarne l'immediato rientro nella ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] mesi prima della morte, avvenuta a Napoli il 12 febbr. 1790.
Fu invece travolta sua moglie, Anna Moncada (?), principessa di A., che, strettamente implicata nella "cabbala spagnola" ordita ai danni diMariaCarolina e dell'Acton, fu rinchiusa nel ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] .: V. Durante, Diario storico delle operazioni di guerra intraprese nelle due provincie di Lecce e Bari contro i nemici dello Stato e del Trono..., Napoli 1800; B. Maresca, Carteggio della regina MariaCarolina col cardinale Ruffo nel 1799, in Arch ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di matrimonio in Arch. di Stato di Firenze, Processi diNobiltà, filza V); da tali nozze nasceranno quattro figlie (Giovanna, Carolina della vita del B.): G. Romano Catania, F. B., MilanoPalermo-Napoli 1902; G. Weill, Ph. B., in Revue historique, LXXVI ...
Leggi Tutto