LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] nel 1788 una giovane popolana, Carolina Airenti, forse una favorita del Maria Luigia d'Austria (Venezia 1810) e un certo numero didiNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, III, pp. 200 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] una Istoria generale del Reame diNapoli, repentinamente ascesa a notorietà. Fondatore di una scuola riservata ai soli esponenti Francia e la condanna a morte di Luigi XVI, per opera innanzitutto della regina MariaCarolina d'Austria, cui però non ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] dei fratelli maggiori Ferdinando e Mario, l’esilio del minore Vincenzo Carolina, reggente in assenza del re, gli affidò il compito di Morì a Napoli il 27 aprile 1853.
Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio di Stato diNapoli, Archivio Pignatelli di Strongoli, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] conte Felice Cacherano di Bricherasio), Irene (moglie di Carlo Augusto Gromis di Trana), MariaCarolina Beatrice (moglie del addetto alla luogotenenza generale del re diNapoli come segretario particolare del principe di Carignano. Nel maggio 1861 fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] un Piano per la riforma della pubblica economia delle province del Regno diNapoli e per l'agricoltura delle due Sicilie (ibid. 1780), dedicato alla regina MariaCarolina.
Lo sguardo si allargava all'intero Regno, per proporre nuovamente la necessità ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] contro i primi rei di Stato, Ferdinando IV, incalzato dalla regina MariaCarolina e dal ministro degli sua attività militare, vedi anche P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1951, p. 302; II, ibid. 1956, pp. 70 ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e MariaCarolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] . gli opuscoli commemorativi di P. Pensa, In mem. di C. G. nel trigesimo della morte (Napoli, 31 maggio 1902), e di S. Verratti, In mem. di C. G. nel trigesimo della morte (Napoli, 31 maggio 1902). Archivio di Stato diNapoli, Questura, Gabinetto, ff ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] , Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I, pp. 16, 84, 91, 106, 271, 293, 388, 399; Correspondance inédite de MarieCaroline reine de Naples e de Sicile avec le marquis de Gallo, a cura di M.-H. Weil-C. Di Somma Circello, Paris 1911, I, p ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] di buona cultura e di raffinati costumi, ottenne l'incarico a corte di educatrice dell'infanta MariaCarolina Sutton, figlia di un ss., 670, 676; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, I, pp. 340, 357, 378, 390, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] 1797 ospitò nel vicino castello di Mesagne Ferdinando IV, e il mese successivo la regina MariaCarolina. Sia pure da lontano, aveva Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 134 (s.v. Francavilla); B. ...
Leggi Tutto