FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re diNapoli e di Sicilia, e diMariaCarolina d'Asburgo Lorena, [...] per i problemi politici che MariaCarolina auspicava: rifuggiva la vita di corte, preferendo una vita semplice è compilato da R. Moscati, Per una storia del Regno diNapoli sotto F. I di B., in Atti del XX Congresso sociale della Soc. naz. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] di merci tra gli Stati italiani. Un nuovo ciclo riformatore era promosso dalla regina MariaCarolina d'Asburgo moglie di Ferdinando IV di dalla fam. Delfico nel 1799. Memoria (ms.); Arch. di Stato diNapoli, fondo Allodiali, serie III, fasc. 93, 96, ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] Bentinck decise di lasciare la Sicilia, convinto che la partenza della regina (MariaCarolina si sarebbe infatti reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad Ind.;P. Balsamo, Mem. segrete sulla storia mod. del Regno di Sicilia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] a coloro che già li coltivavano.
Dopo un breve soggiorno a Napoli (aprile - giugno 1768), per presenziare ai festeggiamenti per le nozze di Ferdinando IV e MariaCarolina, il F. dovette affrontare in Sicilia una situazione divenuta molto difficile ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] sue orazioni come un imbecille, e MariaCarolina, ritenuta la causa prima della rovina economica del Regno.
Nel '92, all'arrivo della flotta del contrammiraglio francese Latouche-Tréville nel golfo diNapoli, per ottenere il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] regina MariaCarolina, che rese inefficace il nuovo bando contro di essa voluto nel 1775 dal Tanucci, di cui XVIII secolo, Savona 1985; T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel Regno diNapoli, Bari 1986, pp. 70-86, 92-95, 252, 269, 307-318, 350 ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] delle riforme nel Regno diNapoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principe di San Nicandro nel Consiglio di reggenza, al legame gli consentiva già di scorgere nella giovanissima regina MariaCarolina una forte e decisa volontà di avere parte nel ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] , uomo diMariaCarolina propenso ad un'azione di pacificazione con la Curia, segnava l'inizio di un decennio X (1926), 4-5, pp. 328-65; L'aboliz. della Compagnia di Gesù nel Regno diNapoli, in Rass. stor. delRisorg. ital., XV (1928), 4, pp. 759 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] tre figlie, Carolina, Augusta e Maria, il 7 giugno 1833 L. II sposò Maria Antonia di Borbone figlia di Francesco I re con la S. Sede e col Regno di Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a Napoli e a Palermo, il granduca firmò lo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re diNapoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] di 472.000 ducati. Invischiato in una vita sentimentale assai movimentata, a Napoli si era innamorato della trentunenne Maria duratura con la marchesa di Monte Hermoso; in America nel 1822 ebbe una figlia illegittima, Carolina, da una quacchera, ...
Leggi Tutto