ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] Insieme col mito dell'imperialismo dell'A, e diMariaCarolina è destinato, sembra, a cadere o ad , G.G. 321, p. 103 (Registres Paroissiaux de St. Marcelin); Archivio di Stato diNapoli, Affari Esteri, ff. 4294, 4338; ibid., Arch. Ris. Borbone, nn. ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] della corte borbonica, che appunto per reprimere ogni forma di cospirazione, su istigazione diMariaCarolina, divenuta più intollerante e spietata dopo il regicidio di Parigi, nominò una giunta di Stato per la ricerca e la punizione dei sospetti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Pignatelli seppe guadagnarsi la fiducia diMariaCarolina facendo leva sulla tradizione 74, fs. 16, inc. 36; B. Maresca, Memoria sugli avvenimenti diNapoli nell’anno 1799 scritta da Amedeo Ricciardi napoletano, in Archivio storico per le Provincie ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] ala protettrice della regina MariaCarolina. Scagionato dall’accusa di aver complottato contro la , 406. 410; II, pp. 4, 13, 62; III, p. 350; H. Acton, I Borboni diNapoli (1734-1825), Milano 1960, pp. 360, 363-365, 369, 408 s., 535 s., 608, 636, 657 ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] MariaCarolina d'Austria e dalla polizia borbonica; ciò gli servì a sventare gli sbarchi dell'armata anglo-sicula, ma poi avversò il piano di à 189; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, pp. 331 ss.; III ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] in casa di G. Buttiglione, dove si lessero satire contro il re Ferdinando IV e la regina MariaCarolina e si ; G. M. Arrighi, Saggio stor. per servire di studio alle rivoluz. polit. e civ. del Regno diNapoli, III,Napoli 1813, pp. 72, 84, 88 s.; M. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre MariaCarolina che lo preferì al principe [...] Teatro), morì a Napoli il 10 marzo 1851. La sua unica figlia, MariaCarolina, sposò il duca di Aumale.
Fonti e Bibl.: Oltre ai numerosi necrologi, tra cui quello di L. A. Forleo, Elogio funebre di S.A.R. D. L. di B. principe di Salerno, Salerno 1851 ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Rava, G. G. (1744-1819), in Nuova Antologia, 1° apr. 1920, n. 1153, pp. 239-256; A. Simoni, Una storica persecuzione. MariaCarolinadiNapolie G. G., Padova 1925; A. Giulini, Per la biografia diG. G., in Id., A Milano nel Settecento. Studi e profili ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] visto anche le nozze tra le sorelle MariaCarolina con Ferdinando IV diNapoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito diMaria Teresa, Ferdinando, si unirà poi nel 1771 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] del Regno diNapoli, dove godeva di numerosi benefici ecclesiastici e come fratello del principe di Piombino, gentiluomo di camera di Ferdinando IV di Borbone, e della duchessa di Termoli, dama di corte della regina MariaCarolina, poteva contare ...
Leggi Tutto