DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] a proposito l'aneddoto onde MariaCarolina Murat soleva dire: "Quando parlo col Montrone, mi pare di stare a Parigi" (G. altri manoscritti, nella Biblioteca Nazionale diNapoli, cui lo donò la nipote del marchese, duchessa di Airola" (P. Vitucci, p ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] (Napoli, Port Adelaide, Budapest, Melbourne) e infine fu acquistata dai Musées royaux des Beaux-Arts diMaria Anna Carolina nel Litorale in settembre 1844, Trieste 1845(nove illustrazioni del D., sei ill. di A. Rieger); N. Gallo, Monumenti di ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] . Tornata in Italia formò con Carolina un duo d'archi che emulò per diversi anni quello più celebre delle sorelle Maria e Teresa Milanollo: nel febbraio del 1852 le Ferni si esibirono al Carlo Felice di Genova, interpretando brani violinistici. Dopo ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] della corte borbonica, che appunto per reprimere ogni forma di cospirazione, su istigazione diMariaCarolina, divenuta più intollerante e spietata dopo il regicidio di Parigi, nominò una giunta di Stato per la ricerca e la punizione dei sospetti ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] il marito.
Nello stesso anno ottenne la separazione legale da quest'ultimo, gelosissimo di Verdi, senza che l'avvenimento avesse ripercussioni negative sulla sua carriera. Continuò a mietere trionfi, in particolare al teatro S. Carlo diNapoli, dove ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] preparò il trasporto dei codici più importanti, che la regina MariaCarolina portò con sé in Sicilia. Sebbene il 13 febbr. p. 84; N. Morelli, Biografia degli uomini illustri del Regno diNapoli, XIII, Napoli 1828, pp. n.n. [ma 53-60], con ritratto; C ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] (cfr. lettera al Brofferio del 21 ott. 1863).
Dopo porta Pia ottenne di ritornare a Napoli, dove visse in disparte, dedicandosi a studi di storia napoletana, tra i quali ricordiamo MarieCaroline d'Autriche et la conquête du royaume de Naples en 1806 ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] ed a ben altro livello, dall'opera di Francesco Maria Avellino, di Bartolomeo Borghesi, di Celestino Cavedoni e di Sestini, appunto, più che di questo "dilettante antiquario", figura tutto sommato di secondo piano, nonostante ogni sua ambizione.
Bibl ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] Pignatelli seppe guadagnarsi la fiducia diMariaCarolina facendo leva sulla tradizione 74, fs. 16, inc. 36; B. Maresca, Memoria sugli avvenimenti diNapoli nell’anno 1799 scritta da Amedeo Ricciardi napoletano, in Archivio storico per le Provincie ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] ala protettrice della regina MariaCarolina. Scagionato dall’accusa di aver complottato contro la , 406. 410; II, pp. 4, 13, 62; III, p. 350; H. Acton, I Borboni diNapoli (1734-1825), Milano 1960, pp. 360, 363-365, 369, 408 s., 535 s., 608, 636, 657 ...
Leggi Tutto