FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] diMaria Beatrice duchessa di Massa e Carrara su incarico della figlia Maria Teresa d'Austria-Este; nei busti di G.B. Branca (1792) e diMaria 16; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura ital. del sec. XIX, Napoli 1912, p. 55; G. ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] e la raccolta di fotografie di Alberto e Maria Pansa sono conservate presso la Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio Emilia ( dei senatori dell’Italia fascista, a cura di E. Gentile - E. Campochiaro, IV, Napoli 2004, ad vocem; G. Nicolosi, Diplomazia ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] e fortunato libretto di Antonio Maria Lucchini). Per il teatro di Tordinona compose p. 13). Di nuovo a Roma, dopo un breve soggiorno a Napoli presso il conte Ivan di Baviera 1815), solfeggi per soprano dedicati alla regina Carolina, seconda moglie di ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] di simbiosi artistica che è la canzone napoletana: un fenomeno quasi naturale nella Napolidi e la musica diMaria, considerata da Carolina Scognamillo. Intanto nel 1908 al teatro San Ferdinando era stata rappresentata Pentita, un lavoro teatrale di ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] di S. Maria del Carmine (1839) e nella ristrutturazione della chiesa di civico di Milano. Ignoti restano dunque il luogo e la data di morte.
Dalla moglie Carolina Galli ebbe nell’architettura, a cura di L. Mozzoni - S. Santini, Napoli 2014, pp. 151- ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] del 1790 (Napoli), in quattro tomi: Opere drammatiche umiliate alla S. R. M. di M.a Carolina d'Austria regina delle due Sicilie, di Gerusalemme... . Per Isacco ne esce alla stregua di uno dei tanti mariti ingenui della narrativa rinascimentale, ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e diCarolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] beneficio ecclesiastico nella cappella Borghesiana della basilica di S. Maria Maggiore. Ordinato sacerdote il 17 dic. confluito anche in A. Brunialti, Annuario biogr. universale, I, Roma-Napoli 1885, pp. 514 s. Altri riferimenti e notizie sono in R ...
Leggi Tutto
BERETTA, Caterina
Anna Migliori
Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] con Carolina Pochini, una delle sue più accanite rivali (nel 1861 vi danzò in vari balli di G. Rota con musica di P. (prima ballerina in un ballo del marito, Pedrilla e Rosetta, dato al teatro Pagliano), a Napoli nella primavera 1865, a Paddiva nel ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] con cui presentò la Sonata op. 36 n. 2 di F. Busoni, e con la moglie Maria Anelli. Al 1910 risale l'inizio dell'amicizia con Busoni Tedesco. Fu autore di una Sonata per violino e pianoforte (Napoli 1925) e di opere didattiche. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] dell'orchestra di Rio de Janeiro. Rientrato in Italia, fu scritturato prima a Bologna e poi a Napoli. Fu successivamente violoncello e pianoforte, invero modeste qualitativamente e troppo di maniera: Ave Maria, Padova, Zanibon, s. d.; Adagio religioso ...
Leggi Tutto