BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di matrimonio in Arch. di Stato di Firenze, Processi diNobiltà, filza V); da tali nozze nasceranno quattro figlie (Giovanna, Carolina della vita del B.): G. Romano Catania, F. B., MilanoPalermo-Napoli 1902; G. Weill, Ph. B., in Revue historique, LXXVI ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Giona in S. Maria del Popolo a di mano del garzone di bottega Michele di Goro cui l'artista lo dettava. La prima edizione è di A. Cocchi, Colonia s. a. (ma Napoli B. C. and the Scuola Fiorentina…,in North Carolina Mus. of Art Bulletin, XIII (1976). 4, ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Napoli; dopo una prima esperienza al conservatorio di S. Onofrio sotto I. Prota e F. Feo, nel 1728 si trasferì al conservatorio S. Maria Cauthen, The oratorios of N. J., diss., Univ. of North Carolina, 1982; M.P. McClymonds, M. Verazi and the opera at ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] dei documenti del marito, aveva passato la frontiera svizzera la sera del 9 gennaio. Una domanda di grazia dei 1948, ad Ind.;D. Alfieri, Due dittatori di fronte, Milano 1948, ad Ind.;R. Guariglia, Ricordi, Napoli 1949, passim;G. Bottai, Vent'anni e ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] 14maggio con il nuovo ballo in due atti di A. Guerra Le lac des fées. L'arrivo diMaria Taglioni, avvenuto il 27 maggio, mise fine assenza, Carolina Rosati era riuscita ad imporsi all'attenzione del pubblico parigino. La C. si rese conto di non poter ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] sopra, Laxenburg, 9 giugno 1675, poi Napoli, teatro di cotte, 1688); Li sogni regii, serenata La fede trionfante (Tricarico, 1662); Maria Maddalena (Bertali, 1663); La morte of A. D., diss., University of North Carolina, 1971; N. Hiltl, Die Oper am ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] di incontrare e condurre a Reggio le duchesse di Parma, Maria Teresa e Luisa, di rifugiò con la moglie, Carolina Bertolini, sposata il 29 aprile di quell'anno, negli a Napoli lo raggiunse la notizia della nomina a preside del collegio di quella ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] di circostanza (fra l'altro, tre Idilli, l'ultimo dei quali, La gratitudine, in occasione del felice parto della principessa Maria Anna Carolina e dal Plutarco); M. Gigante, Settembrini e l'antico, Napoli 1977, pp. 73 ss. Sul C. "alfieriano", vedi ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] di vecchia famiglia romana e papalina e il nonno Filippo, avvocato, era impiegato alla Dataria pontificia, mentre la madre, Carolina 1906; Liriche, Napoli 1909 e, con in Gazzetta di Venezia, giugno 1914; A. Rinaldi, I crepuscolari, Santa Maria Capua ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] la morte di Baccio d'Agnolo, capomastro della cattedrale di S. Maria del Fiore F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of art, II (1958), 1, pp. 20 Napoli nobilissima, s. 3, XVI (1977), pp. 207, 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di ...
Leggi Tutto