PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] nel centro di Milano, in contrada degli Omenoni e poi in contrada del Monte, dove si trasferirono nel 1811. Dal matrimonio nacquero tre figli (più un quarto morto ancora infante): Giuseppe nel 1807, Anna Alessandrina nel 1811, MariaCarolina Violante ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] all’Arcadia in occasione dell’acclamazione di Carlo Emanuele di Piemonte e diMaria Clotilde l’epitalamio L’Ara d’ regnanti Ferdinando IV e Carolina delle Due Sicilie in visita a Firenze e fu invitata alla corte diNapoli, dove trascorse l’inverno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] di Parma, CarolinaMaria Teresa, futura sposa di Massimiliano di Sassonia, ma né questa nascita né quelle successive di fatta dal duca F. di B. al trono di Toscana, ibid., XVI (1964), pp. 121-125; R. Moscati, I Borboni d'Italia, Napoli 1970, pp. 53 s ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Id., La Calabria artistica dopo il 1860. A. C. musicofilo, ibid., XLIV (1965), n. 2, pp. 4 s.; V. Corbi, Pittura e scultura dal 1860, in Storia diNapoli, X, Napoli 1971, pp. 356, 398 nota 23; A. Caputi-R. Causa-R. Mormone, La Galleria dell'Accademia ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] di belle arti di Venezia (1° luglio 1827); socio corrispondente della classe di architettura dell’Accademia di belle arti della Società Reale Borbonica diNapoli nel 1835; e infine dell’affezionata sorella Carolina nel 1839. I modi garbati e un’ ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] per la storia della ricostituzione della Compagnia di Gesù. Già nel 1795, aiutato dalla sorella la contessa di Acerra e su invito della regina MariaCarolina, e poi ancora almeno due volte, era andato a Napoli perché la corte sembrava intenzionata a ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] e MariaCarolina. In occasione della rivoluzione del 1799, benché il 26 febbraio fosse stato nominato nella commissione di «dodici probi cittadini» incaricata dal governo repubblicano di riformare denominazione e numerazione delle vie diNapoli (Il ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] umanità e retorica nel collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina MariaCarolina. Il 24 nov. 1804 il M. scrisse alla madre di essere arrivato a Napoli il 12 novembre, e di aver preso l'abito dei gesuiti il 20 dello stesso mese.
Dopo la ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] le redini dello Stato per la sottomissione di Ferdinando IV ai voleri diMariaCarolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio di Carlo III di Spagna, padre del sovrano diNapoli ed ancora assai influente sull'animo del figlio, uno scandalo ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] di Denis, che fu poi scabino a Roeselare, ebbe cinque fratelli e sorelle (Jooris, Mariadi Bologna, l’Università di Lipsia, il Conservatorio diNapoli e il Kunsthistorisches Museum di -1562), diss., University of North Carolina at Chapel Hill, 1986; Id ...
Leggi Tutto