GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] il G. loro "assessore". Nel 1799, poi - abbattuta la Repubblica Partenopea, e rientrati in Napoli Ferdinando IV e MariaCarolina con propositi di vendetta -, il G. fu nominato segretario della "Reale Officina dell'amministrazione generale dei beni de ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] con MariaCarolina d’Austria; durante le lunghe e suntuose celebrazioni nuziali, si distinse per lo zelo con cui accudì alla real persona, con il vantaggio di avvicinare personaggi autorevoli come i granduchi di Toscana, convenuti a Napoli per ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] che soggiornavano a Pisa. Nel maggio-luglio 1768 si recò a Napoli al seguito dei granduchi per accompagnare la sorella di Pietro Leopoldo, MariaCarolina, promessa sposa di Ferdinando IV di Borbone, e da luglio a settembre 1770 si recò a Vienna ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Castiglioni. Ritornato a Pisa nel 1783, presto ne ripartì alla volta diNapoli, dove sperava di ottenere un impiego alla corte della regina Carolina; ma la sua speranza andò delusa per l'ostilità di lord Acton, e l'A. si dette allora per alcuni anni ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] si tratta invece di un rifacimento con musiche in parte rinnovate diCarolina e Filandro ( ricordano inoltre: Lo sposo di tre e maritodi nessuna (libretto G. e Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, IV, Bologna 1882, ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] nella Reale Accademia Carolinadi Messina. Dall' chiesa diMaria Ss. Annunziata dei teatini.
La Società messinese di storia . 84-103; G. Power, Guida per la Sicilia, Napoli 1842 (rist. anast. a cura di M. D'Angelo, Messina 1995, p. 27); Annunzio, ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] e Principe di Francia Re diNapoli e di Sicilia, Napoli 1806; Per le macchine erette dalla città diNapoli nel faustissimo ritorno di S.M. Gioacchino Napoleone, re delle Due Sicilie, Napoli 1810; Per le solenni esequie diMariaCarolina d’Austria ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] e restaurata la monarchia borbonica, su tutto il Regno diNapoli la vendetta dei sanfedisti non si fece attendere. Scovata Giunta di Stato – le cui carte furono integralmente distrutte nel 1806 su espressa volontà della regina MariaCarolina – ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] eseguì il ritratto di Gabriele Di BlasiGambacurta e quello dei sovrani Ferdinando di Borbone e MariaCarolina d'Austria, 54; R. La Duca, Cartografia generale della città di Palermo e antiche carte della Sicilia, Napoli 1975, pp. 43, 162, 164; C. ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] con i maggiori cantanti dell'epoca tra cui Maria Malibran, Luigi Lablache, Erminia Frezzolini e molti altri di canzoni napoletane, a c. di L. Chiurazzi, Napoli 1875; Eco diNapoli: 150 celebri canzoni napoletane per canto e pianoforte, a cura di V ...
Leggi Tutto