MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] Minutolo, p. 2). Pienamente rispondente alla figura dell’intellettuale di nobile rango e cultura illuminata, funzionale all’ambiziosa politica perseguita dalla regina diNapoliMariaCarolina d’Asburgo Lorena, il M., grazie anche all’ausilio della ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] de Marinis dei marchesi di Genzano, dama di corte della regina diNapoliMariaCarolina, moglie di Ferdinando IV.
Anche se padre Giuseppe Antonio Borghi avrebbe fatto discendere i Saluzzo di Corigliano da un ramo dei marchesi di Saluzzo (Borghi, 1845 ...
Leggi Tutto
MARIACAROLINA d’Asburgo Lorena, regina diNapoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] caduta della monarchia il 21 sett. 1792 e dalla notizia dell’esecuzione di Luigi XVI e diMaria Antonietta, sorella diMariaCarolina.
A Napoli – in un clima di crescente sospetto – si interruppero i rapporti con le forze riformiste, si chiusero ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina diNapoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] e sfruttava l'ombrosa suscettibilità del marito ("Est-ce donc Mr. Zurlo Caroline Murat, in Die Verbannten des ersten Kaiserreichs, Leipzig 1897; D. Melegari, Une reine en exil., in Le Correspondant, 25 dic. 1898; A. Zazo, C. M. e la corte diNapoli ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] meno ancora informazioni sulla sessualità, anzi, le sue letture, anche per suggerimento della nonna materna MariaCarolina, regina diNapoli, erano rigidamente controllate ed espurgate dei passi relativi a questo tema. Fin dall’infanzia si appassionò ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] campano, Caserta, Capua, Santa Maria Capua Vetere.
Nel luglio del 1886 la D. era a Napoli, dove comparve, insieme con la madre, in una beneficiata a favore di A. Majeroni, nel ruolo di Jolanda in La partita a scacchi di G. Giacosa e quindi in ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] una nuova nomina a Vienna, se così possiamo interpretare il rifiuto comunicato dall'imperatrice Maria Teresa figlia dei reali diNapoli (ne parla MariaCarolina in una lettera dell'aprile 1795; cfr. Correspondance..., I, p. 285).
Risiedette nei Paesi ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] decorazioni degli appartamenti reali del palazzo reale diNapoli, eseguite sotto la direzione del Fuga (Pane-Mormone, 1956); prestò poi la sua opera per le stanze della regina MariaCarolina nella reggia di Caserta (1779-81), nell'ambito dei lavori ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore diMariaCarolina [...] l’occasione per ampliare la sfera d’influenza in Europa dopo l’unione diMariaCarolina con Ferdinando IV diNapoli e il previsto matrimonio diMaria Antonietta con il delfino di Francia.
L’imposizione del matrimonio – M. aveva ceduto alla ragion ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] maggio a Firenze per la visita dei regnanti diNapoli al granduca Pietro Leopoldo, in onore dei quali pubblicò un opuscolo con quattro odi inedite, chiese ed ottenne dalla regina MariaCarolinadi potersi recare nella città partenopea al suo seguito ...
Leggi Tutto