• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Biografie [256]
Storia [97]
Arti visive [59]
Musica [41]
Letteratura [38]
Diritto [20]
Teatro [15]
Diritto civile [14]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [9]

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi [...] merito di aver introdotto questa coltura nel regno di Napoli nel prima volta argomento di due lettere del duca Galeazzo Maria Sforza, portanti caroline), grossa e tonda, e ancora secondo il periodo di vegetazione in risi precoci (p. v. 3-4 mesi), di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] figlio di Giovanni Maria) di curarsi; nel settembre, costretto dagli amici a recarsi ai bagni d'Aquisgrana, vi recuperò in breve le forze del corpo e dello spirito. Tornato a Londra scrisse per la morte della regina Carolina di Roma e di Napoli: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

PASCOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCOLI, Giovanni Umberto Bosco Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] . Carmina, ivi 1914 e, in 2 voll., a cura di Maria e di A. Gandiglio, ivi 1930. Fra le traduzioni di essi, cfr.: G. B. Giorgini, Tre poemetti latini, Pisa 1912; R. De Lorenzis, Poemetti cristiani, Napoli 1916; L. Vischi, Carmi latini, Bologna 1920; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

CASERTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] divenne ben presto famoso per l'ospitalità di. Maria Carolina e per la vicina colonia di S. Leucio. Bibl.: C. Esperti, Memorie istoriche della città di Caserta, Napoli 1773; F. Patturelli, Caserta e S. Leucio, Napoli 1826; G. Daniele, Il duomo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN MARCO EVANGELISTA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti

BODONI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] conte Firmian prima e dal viceré Eugenio poi (e a Madrid lo desiderava il re di Spagna e a Napoli la regina Maria Carolina), sempre rifiutò di abbandonare la città che considerava sua seconda patria. Negli ultimi anni lo tormentarono la podagra ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – PAOLO MARIA PACIAUDI – GIAMBATTISTA BODONI – BENIAMINO FRANKLIN – FEBBRE TERZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODONI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

BENTINCK, lord William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] Nugent sbarcava a Comacchio e il B., trattenuto a Napoli al principio del 1814 dai negoziati per l'armistizio concluso 1806-1815), Palermo 1902; E. Del Cerro (pseudonimo di N. Niceforo), Maria Carolina d'Austria e la politica inglese in Sicilia, in ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ISOLA DI FAVIGNANA – CAMERA DEI COMUNI – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTINCK, lord William (2)
Mostra Tutti

AUMALE, Henri d'Orléans duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] era colonnello. Nel 1843 s'impadronì con un audace colpo di mano dell'accampamento di Abd-el-Kader; viaggiò poi in Italia, e si fidanzò a Napoli con la principessa Carolina, figlia del principe di Salerno, che sposò il 25 novembre 1844. Nel 1847 fu ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO RE DEI FRANCESI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ISTITUTO DI FRANCIA – ACCADEMIA FRANCESE – INFERNO DI DANTE

AVERSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] feudi vicini. In Aversa fu assassinato il marito di lei, Andrea d'Ungheria (1345). Dopo di allora la città seguì le sorti della vicina Napoli. Salvo il ricordo della lunga permanenza in essa di Carlo di Borbone e della sua corte durante l'occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI CAPUA – ALFONSO I D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ANDREA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA (4)
Mostra Tutti

FIRMIAN, Carlo, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] , con la missione di dissipare i malumori che il trattato di Aquisgrana aveva suscitato nel cuore di Carlo di Borbone. E sortì buon esito. Il matrimonio di Ferdinando, figlio di Carlo, con l'arciduchessa Maria Carolina, fu preparato dalle ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – DUCATI DI MANTOVA – CARLO DI BORBONE – GIANSENISTA – LIBERALISMO

CARACCIOLO, Francesco, duca

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Napoli il 18 gennaio 1752 da Michele dei marchesi di Brienza, ch'era un ramo dei Caracciolo Rossi. Nel maggio del 1779 fu mandato dall'Acton ad addestrarsi sulle navi britanniche combattenti nella [...] della Maddalena. Datosi poi alla fuga dopo l'ingresso in Napoli delle bande del Ruffo, fu arrestato a tradimento da un tal . Sin dal 17 maggio Maria Carolina aveva scritto al Ruffo: "Lo dico con pena: ha da essere punito di morte chi, avendo servito ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ALBERO DI TRINCHETTO – AMMIRAGLIO – MOLITERNO – COMMODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Francesco, duca (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali