Figlio (Napoli 1777 - ivi 1830) di Ferdinando I e di MariaCarolinad'Austria, principe ereditario e duca di Calabria dal 1778, sposò in prime nozze Maria Clementina d'Austria (1797) e in seconde (1802) [...] Maria Isabella di Spagna. Occupata Napoli dai Francesi, si rifugiò con tutta la sua famiglia in Sicilia (1806), dove divenne vicario del regno quando W. Bentinck impose l'allontanamento del re dal governo e l'instaurazione di un regime liberale ( ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1779 - Savona 1849) del re di Napoli Ferdinando IV e di MariaCarolinad'Austria. Sposò (1807) a Palermo l'allora duca del Genovese, divenuto poi nel 1821 re di Sardegna col nome di Carlo [...] Felice ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di MariaCarolina, arciduchessa d'Austria. [...] lontano dai pubblici affari. Il 25 giugno 1797 sposò l'arciduchessa Maria Clementina, figlia dell'imperatore d'Austria Leopoldo II, morta il 14 novembre 1801 lasciandogli una figlia, Carolina; e il 6 luglio passò in seconde nozze con l'infante ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] il primato nel governo.
Alla corte di Napoli, dilaniata da lotte intestine, i principali attori – la regina MariaCarolinad’Austria in primo luogo – ritenevano o speravano che l’ormai stanco Caracciolo avrebbe lasciato la conduzione degli affari a ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] da un agente di M. Robespierre, il Soulavie, e da due emissari della regina delle Due Sicilie MariaCarolinad'Austria - decisa a vendicarsi delle rivelazioni offensive contenute nei Mémoires secrets et critiques des cours, des gouvernemens et ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] ». Nel Diario di Roma del 23 maggio 1826 viene menzionato anche un altro dipinto del M., il Ritratto di MariaCarolinad’Austria a figura intera (Caserta, palazzo reale), eseguito per la «commissione di Francesco I re delle Due Sicilie» (Susinno). In ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] del capitolo parrocchiale della locale chiesa di S. Maria dell'Episcopio, che era di natura "ricettizia", a morte di Luigi XVI, per opera innanzitutto della regina MariaCarolinad'Austria, cui però non mancò il sostegno del primo ministro, J ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] militare, firmata in calce dallo stesso Valentino, non datata e da lui dedicata a MariaCarolina «non come augusta regina di Napoli, ma come MariaCarolinad’Austria» (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, fascio 244, cc. 596-633), emerge ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] Gioseffa di Baviera); Amore e Psiche (F. L. Gassmann, Vienna 1767, per le nozze di Ferdinando IV di Borbone con MariaCarolinad'Austria; T. Traetta, Pietroburgo 1773; J. Schuster, Napoli, S. Carlo, 1780); Piramo e Tisbe (J. A. Hasse, Vienna 1768; V ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] 19 maggio 1823.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. privato Marulli d’Ascoli, Mss., fascio 41: Carteggio di d. MariaCarolinad’Austria con il duca d’Ascoli, Lettera della regina MariaCarolina al duca d’Ascoli, c. 27r; fascio 43: Carteggio di S.M. Ferdinando ...
Leggi Tutto