LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] fuggire in Svizzera, e a stabilirsi a Ginevra. Il L. e Mariad'Agoult rimasero insieme dieci anni ed ebbero tre figli: Blandina (che nel 1847, egli aveva conosciuto a Kiev la principessa Carolina di Sayn-Wittgenstein. A Weimar i due amanti vissero ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] - Figlio di Antonio Giorgio e di CarolinaMaria Lodron Laterano, nacque il 1° settembre 1782 spirito rese il palazzo dell'ambasciata austro-ungarica di Parigi il ritrovo più ricercato al quale succedette nella direzione. D'allora in poi non fece che ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] l'occasione.
Dichiarata la guerra dalla Prussia e dall'Austria alla Danimarca nel 1864, la principessa Alessandra fece di tutto intervenire in favore del suo paese d'origine, e in questo ebbe il pieno appoggio del marito, che non nascondeva le sue ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] sotto forma pri- maria.
Le fonti di tra Great Falls e Durham nella Carolina del Nord.
Dopo la prima Finlandia, Svizzera, Argentina e Austria. In Italia la prima linea della rete a 380 kV verso il Mezzogiorno d'Italia rispetto a quella delle reti a 220 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate Organization (ESRO), tra Austria, Belgio, Danimarca, Durham, nella North Carolina; si tratta del si posa sulla Luna, nel Mar Fecunditatis, restandovi per circa 26 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] l'Italia e l'Austria. Essa riveste una grandissima e Jorge Calvo. Denominato Gigantosaurus carolinii, questo animale è vissuto 95 . di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) Paul J. Crutzen, Mario José Molina e F. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] frequentandone poi la nipote, Carolina De Luigi, che sposò restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L'opera nuovi trattati con l'Austria-Ungheria e la Stamm, in Tecnica ed econ. nell'Ottocento, Firenze s. d., pp. 104, 162-63; E. Decleva, L' ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] giunse a distanza di un decennio. In Austria e nei Paesi Bassi era conosciuto fin dal la sfortunata Maria Stuarda, che fu rivale al trono di Elisabetta I d'Inghilterra, bazzica' (lombarda e meridionale), la 'carolina', la 'bandiera', la 'poule' e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] nasceranno quattro figlie (Giovanna, Carolina, la poetessa Faustina e Antonia Maria Lampredi svizzero. Su pressione dell'Austria e delle altre potenze reazionarie 1944; J. Bossu, Un rèpublicain d'autrefois: Mathieu d'Epinal et son temps, in 1848et ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] ministri degli Esteri di Italia, Austria e Ungheria, che contribuì a ... Gli ho così definito il compito del ministro d'Italia presso il Ballplatz: un medico che deve dare maggior parte dei documenti del marito, aveva passato la frontiera svizzera ...
Leggi Tutto