Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] di Shekhar Kapur.
Negli anni Novanta, mentre ha proseguito con successo l'attività teatrale (nel 1997 è stata una MariaCallas particolarmente apprezzata in Master class, per la regia di Roman Polanski), ha partecipato a film come Rien que des ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (Georgenthal 1945 - Kassel 2010). Dopo studi di psicologia e di cinema a Monaco di Baviera, ha realizzato i suoi primi cortometraggi sperimentali in superotto (Callas portrait, 1968; Mona [...] europea e sofferte indagini sulla diversità e sull'emarginazione, ricordiamo Salome (1971), Macbeth (1971), Der Tod der Maria Malibran (1971), Der schwarze Engel (1974), Neapolitanische Geschwister (Nel regno di Napoli, 1978), Palermo oder Wolfsburg ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Scarpia, accanto a Zinka Milanov, sotto la direzione di D. Mitropoulos.
Ospite abituale del teatro alla Scala, fu accanto a MariaCallas e poi a Victoria de Los Angeles in un memorabile Barbiere di Siviglia (1956), diretto da C.M. Giulini, cui fecero ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] Spontini (1933), Mosè e Le comte Ory di Rossini (1935 e 1952), l'Armida di Gluck (1941), Medea di L. Cherubini (1953, con MariaCallas) e, in prima esecuzione in Italia, Dido and Aeneas di H. Purcell e Acis and Galatea di G.F. Händel (1940), oltre a ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Schön). La L. colse ogni occasione per farsi conoscere e ampliare la clientela. Particolarmente noto l'incontro con MariaCallas, nel dicembre 1951: la cantante, dotata di una voce prodigiosa e di straordinarie capacità drammatiche, ma imponente e ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] Anfiparnaso che, nella sua unica stagione, consentì la riesumazione de Il turco in Italia di G. Rossini (con MariaCallas, e G. Gavazzeni sul podio) e la rappresentazione di opere appositamente commissionate quali Morte dell'aria di G. Petrassi ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] seguito da Andrea Chénier di U. Giordano, Pagliacci di R. Leoncavallo, poi, nel 1948 una Turandot di Puccini con MariaCallas agli inizi della carriera, cui fece seguito nella stessa stagione Mefistofele di A. Boito con Renata Tebaldi, anch'essa poco ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] particolarmente significativa la sua partecipazione alla stagione 1951-52, durante la quale diresse una memorabile Norma di Bellini con MariaCallas, Ebe Stignani e N. Rossi Lemeni, oltre a opere del repertorio contemporaneo, tra cui L'uragano di L ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] , Opera di Roma, 1955, e Scala, 1956; Cherubini: Creonte nella Medea di Cherubini, Comunale di Firenze, 1953, con MariaCallas), dall’Ottocento italiano (compresi spartiti di rara esecuzione: Pagano nei Lombardi alla prima Crociata di Verdi, RAI di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] Bechi. La G. si ripropose nel ruolo di Leonora sempre alla Scala (febbraio 1953; in quell'occasione la G. si alternò con MariaCallas, accanto a Ebe Stignani e C. Tagliabue), e con altrettanto successo al S. Carlo di Napoli (gennaio 1953; direttore G ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....