DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] seguito da Andrea Chénier di U. Giordano, Pagliacci di R. Leoncavallo, poi, nel 1948 una Turandot di Puccini con MariaCallas agli inizi della carriera, cui fece seguito nella stessa stagione Mefistofele di A. Boito con Renata Tebaldi, anch'essa poco ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] fu uno dei direttori di punta dell’epoca segnata da registi di spicco come Luchino Visconti e Herbert Graf e dall’astro di MariaCallas, da lui già diretta fin da Turandot all’Arena di Verona nel 1948: con lei realizzò La vestale di Gaspare Spontini ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] di Christoph W. Gluck con la regìa di Luchino Visconti (1957), uno dei grandi spettacoli che crearono il mito di MariaCallas (l’aveva già diretta alla Fenice in Turandot, 1948). Negli anni Sessanta, oltre a dirigere alla Scala sia Birgit Nilsson ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] Gui, diede forfait: così il 10 aprile 1973 Vernizzi si trovò a dirigere I Vespri siciliani di Verdi, regia di MariaCallas e Di Stefano. La stagione proseguì con il Werther di Jules Massenet (direttore Gianfranco Rivoli) e Manon Lescaut di Puccini ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] favorì i progetti. Il direttore d’orchestra Tullio Serafin chiese infatti a Siciliani un parere su una cantante poco nota, MariaCallas, che l’anno prima in Gioconda, Tristano e Isotta e Turandot sembrava aver mostrato delle qualità; ma il giudizio ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] particolarmente significativa la sua partecipazione alla stagione 1951-52, durante la quale diresse una memorabile Norma di Bellini con MariaCallas, Ebe Stignani e N. Rossi Lemeni, oltre a opere del repertorio contemporaneo, tra cui L'uragano di L ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] , Opera di Roma, 1955, e Scala, 1956; Cherubini: Creonte nella Medea di Cherubini, Comunale di Firenze, 1953, con MariaCallas), dall’Ottocento italiano (compresi spartiti di rara esecuzione: Pagano nei Lombardi alla prima Crociata di Verdi, RAI di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] Bechi. La G. si ripropose nel ruolo di Leonora sempre alla Scala (febbraio 1953; in quell'occasione la G. si alternò con MariaCallas, accanto a Ebe Stignani e C. Tagliabue), e con altrettanto successo al S. Carlo di Napoli (gennaio 1953; direttore G ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] agosto del 1948 cantò in Aida e Mefistofele, e all'Arena di Verona, dove nell'estate del 1953 cantò nell'Aida con MariaCallas.
Sono da ricordare anche gli impegni che ebbe con i piccoli teatri di provincia fin dagli inizi della carriera: nel 1941 al ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] della morte di Giuseppe Verdi), 1953 (La favorita), 1954 (Rigoletto; una recita di Lucia di Lammermoor con MariaCallas, direttore Herbert von Karajan; Faust), 1955 (La bohème, direttore Leonard Bernstein), 1958 (Mefistofele e Nabucco), 1959 (Stabat ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....