RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] d'orchestra Gianandrea Gavazzeni, protagonista femminile la soprano Renata Scotto. Fra il pubblico, la grande cantante lirica MariaCallas. Il 13 dicembre apparve sul Corriere della Sera una intera pagina sulla sfilata.
Donne bellissime e famose ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] uno spessore inusitato a Gilda nel Rigoletto e costruire una Violetta che giustamente, con quelle di Claudia Muzio e di MariaCallas, è stata poi considerata tra le più rilevanti sotto il profilo sia vocale sia scenico. Alla lunga carriera contribuì ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] di Roma nel 1971). Nel 1972 comparve nei Pagliacci all’Opera di Roma. Nell’aprile 1973 accettò di condurre con MariaCallas la regìa dei Vespri siciliani per la riapertura del rinato Teatro Regio di Torino: ma l’esperimento non sortì l’effetto ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] , C. Siepi e l'orchestra del teatro alla Scala (COL CX 1195/96) ed una trascinante Tosca di Puccini del 1953 con MariaCallas (COL QCX 10028/29, ristampa del 1964 COL CX 1094/95 ed EMI C 16300410/11), considerata tuttora da gran parte della critica ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] da enorme successo, destò vasta eco, per il valore di un’interpretazione che reggeva il confronto con quella, storica, di MariaCallas. La Olivero fu così il primo soprano italiano, dopo Ester Mazzoleni (1909), ad accostarsi a Medea, che poi ebbe ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] La stessa opera, con altre di repertorio, portò nello stesso anno al teatro de Bellas Artes di Città del Messico, avendo MariaCallas quale partner. Nel 1952, dopo una memorabile Carmen di G. Bizet accanto a R. Stevens, iniziò con il Metropolitan una ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] la psicologia dei personaggi» (ibid., p. 12). Per il teatro nello stesso anno, a Firenze, fu incaricato di adattare per MariaCallas i costumi della Traviata del Maggio Musicale del ’40, disegnati da Gianni Vagnetti, e a Roma ideò gli abiti per Lulù ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] impedì la ‘prima’ e la stagione iniziò con La Gioconda, protagonista una giovane e allora sconosciuta soprano greca, MariaCallas. Nel 1948 debuttò al San Carlo di Napoli nella Traviata, alle Terme di Caracalla in Mefistofele, mentre alla Scala ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] ) nel male – ha contribuito non poco a diffondere fatti e personaggi dell’opera fuori dai teatri, come dai tempi di MariaCallas non era più avvenuto, e ha diffuso un marchio di ‘italianità’ nel mondo come pochi altri prodotti e manifestazioni hanno ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] negli anni Sessanta, si confermò nel decennio successivo: ne vennero scene e costumi dei Vespri Siciliani, nella regia di MariaCallas e Giuseppe Di Stefano, per la riapertura del teatro Regio di Torino nel 1973, e nel 1980 scene e costumi ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....