SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] Trauner nel 1662 e in seconde nozze a Beatrice Girardi nel 1669, e Matteo Pietro, nato nel 1637; tre femmine: Diana III (1831), pp. 313, 316; L. de Jenner, Di Giovanni Maria Manarutta cronografo ed antiquario di Trieste, in L’Istria, I (17 gennaio ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] . Nello stesso periodo donò alcune proprietà al monastero di S. Maria di Carceri (Este), che da tempo vantava stretti rapporti con gli con le principali case regnanti d'Europa. La figlia Beatrice, lodata per la sua bellezza e virtù dai trovatori ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] per l’erezione del monumento a Dante Alighieri in piazza S. Maria Novella a Firenze (per opera dello scultore Enrico Pazzi), nel opere un non precisato dramma per musica dal titolo Sordello e Beatrice (ibid., p. 88), pubblica in Appendice (pp. 248- ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] marchionale di Canossa e spedì prigioniere in Germania le due contesse Beatrice e Matilde. Di quello stesso anno è l'accordo dell' , fondò con questo spirito la grande abbazia di Santa Maria nel borgo di Pinerolo. Il suo atteggiamento nelle lotte ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] di Roma, c. 175r), sia il sonetto Mascare, gale, capigliare e veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 85 s.).
In lode di G. sono anche un sonetto del ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] seguirono le Rime sacre, madrigali, e canzoni dedicate alla serenis.ma reina del cielo Maria Vergine madre di Dio del sacerdote Basilio Pandolfi.
Per la morte di Beatrice Acquaviva d’Aragona, marchesa di Cavallino, nel 1637, il M. pubblicò libelli di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] era anche pittore (c. 100r) e che aveva avuto due figli, Carlo e Beatrice (c. 91r).
È certo che B. visse a Rimini: nel suo poema la quale B. sarebbe stato frate dei monastero di S. Maria del Monte in Cesena: essa potrebbe essere messa in dubbio anche ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] che intervenissero i rifacimenti edilizi secenteschi promossi dalla reggente Maria Cristina di Borbone) ospitò il figlio naturale del di virtù.
Nel 1575 fallì il progetto di nozze con Beatrice di Montbel d’Entremont. Lo stesso anno, ancora in giovane ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] ], pp. 139-148).
Con De Gubernatis lavorò anche per l’Esposizione Beatrice di Firenze del 1890, evento che segnò l’inizio di un forte 26, 38, 62 s.; R. Fossati, Tra Marta e Maria: riformismo religioso e donne nuove nell’Italia fra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] questo titolo fino al 1483, per mutarlo solo allora in quello di conte.Il F. sposò Maria Anna Rossi e fu padre di Giacomo Alfonso, suo erede e segretario di Beatrice d'Aragona, di Giovanni Antonio, di Diana, andata sposa il 1ºagosto 1488 a Barnaba ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...