COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] della nobiltà napoletana, con rami a Scala, Samo e Salemo, assunse i titoli di duca di Canzano, principe di Montefalcone, conte di Priego e grande di Spagna di prima classe.
Già adolescente diede prova ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] Saluzzo, fu seguito, nel 1338, dalle nozze di Giacomo con Beatrice, figlia di Rinaldo d’Este, che morì senza prole l’anno aveva progettato il matrimonio del suo primogenito, Filippo, con Maria, figlia del conte Amedeo III di Ginevra, allora tutore ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] civile e militare. Nel 1624 progettò la chiesa di S. Maria della Rosa, non più esistente, unico edificio non legato agli cittadini. In quell'anno le nozze tra la ferrarese Beatrice Estense-Tassone e il fiorentino Giovan Francesco Sacchetti furono ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] aveva pubblicato a Casale un corposo volume intitolato Beatrice, ossiano Bellezze teologiche e letterarie della Divina sacra ad uso degli insegnanti, ibid. 1860; La Vergine Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] 'ottobre del 1840 donò alla chiesa dei Siciliani di Roma (S. Maria dell'Itria, in via del Tritone) un S. Francesco Saverio che entrambi eseguiti nel 1842, il Sonno dell'innocenza e Beatrice Cenci. Fra le opere di soggetto più esplicitamente politico ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] in Vincoli. Fu probabilmente a quest'epoca che il papa nominò il C. commendatario di alcune abbazie, tra cui quella di S. Maria in Val di Ponte già conferita in passato ad altri membri della famiglia Cesi.
Alla morte di Clemente VIII, nel 1605, il C ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] le acclamate tele raffiguranti Gerolamo Lovati e sua moglie Beatrice, 1843, Pavia, Musei civici) e soggetti storici parrocchiale di Urgnano (1843), la Nascita di Maria Vergine per la chiesa della Natività di Maria a Rudiano (1845) e l’Immacolata per ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] Nel 1866 i Sacchi si trasferirono definitivamente a Mantova.
Beatrice (Bice), di carattere vivace, intraprendente e veloce donna, alla quale aderivano tra le altre Anna Maria Mozzoni, Maria Montessori e Teresa Labriola; fu anche vicepresidente del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] compiuto una missione diplomatica per incarico del duca Galeazzo Maria Sforza, che, aspirando, nella sua ambizione tanto smodata , quando si compirono le duplici nozze principesche fra il Moro e Beatrice d'Este e fra Ercole d'Este e Anna Sforza, il C ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] seguirono Beatrice (1898), Rachele (1901), Isabella e Maria – delle quali non conosciamo le date di nascita – che sposarono, la prima , Raffaele Mattioli, direttore centrale della Comit, Mario Morelli, direttore generale di Confindustria, ed Egidio ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...