ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] di Sicilia, di dieci anni più vecchio di lei e vedovo di Beatrice di Savoia. Le nozze furono celebrate a Trani con tale sfarzo e e sulle città che ella aveva portato in dote al marito e che avrebbero costituito una via di accesso assai favorevole, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] e Guilhelm de la Tor. A Guglielmo e al M., come alle figlie di questo, Selvaggia e Beatrice, e alla sorella di Guglielmo, Maria d'Oramala, furono dedicati canzoni, sirventesi e tenzoni. A questa tradizione familiare di mecenatismo e di vicinanza ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] per Guidubaldo e i suoi discendenti maschi.
Dall’unione nacquero Francesco Maria (20 febbraio 1549), Isabella (1° agosto 1554), Lavinia Feltria (16 gennaio 1558) e Beatrice e Leonora, morte nella prima infanzia. Molto affettuosa, Vittoria allevò ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] e di almeno tre sorelle, Beatrice, Agnese e Daxia.
La famiglia aveva proprietà e giurisdizioni feudali nell Serie seconda, bb. 33, S. Bartolomeo di Palazzo, n. 8; 143, S. Maria di Castello, n. 19; 194, S. Luca di Castello, n. 23; Corporazioni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] di Čechov, ruolo quest’ultimo che le valse il premio San Genesio, Beatrice in Uno sguardo dal ponte (1958) di Miller, Matilde in Figli Buddenbrook (1971) di Edmo Fenoglio, Le sorelle Materassi (1972) di Mario Ferrero, Così è (se vi pare) (1974) di G. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] (alla corte di Eleonora d'Este, sorella della regina Beatrice) e Milano. Nel 1482 si fece portavoce delle vive F. intavolò a Milano le trattative per il matrimonio tra Bianca Maria Sforza, sorella del duca, e Giovanni Corvino, figlio naturale del ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] ai fratelli risulta avere il patronato della chiesa di S. Maria in Sandigliano; dagli anni Cinquanta incrementò anche i beni posseduti restarono a lungo indivisi dopo la sua morte. La moglie Beatrice è ancora attestata in vita nel 1464, ma, nella ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] morto a Firenze nel 1871.
A Torino, fino a che visse il marito, la D. si occupò principalmente di economia domestica, in una serie occasione della Esposizione nazionale femminile intitolata alla Beatrice dantesca, organizzata tra gli altri dal ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] guanti, libri e cravatte. Il 24 maggio 1947 Venturi presentò la personale della G. allo studio d'arte Palma di Pier Maria Bardi. Un piccolo catalogo, con l'elenco di sessantasei quadri e quattro disegni. Nessun quadro fu, volutamente, venduto dalla G ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] mani della madre. Dal novembre 1724 la stamperia venne gestita da Beatrice Bianco, in qualità di tutrice e amministratrice dei beni ereditari dei figli Gennaro, Giuseppe, Vincenzo, Anna Maria e Rosa. Nel 1730 il tribunale concesse al ventenne Gennaro ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...