PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] 1937, a soli ventidue anni, di setticemia.
Marianna, collezionista d’arte di altissimo livello, scrisse una notevole biografia di Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma, curò a Reggio Emilia le mostre sull’arte reggiana antica (1923) e sul pittore ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] , gli fu ordinato dal re Carlo II d'Angiò di recarsi ad Aix nel convento di S. Maria di Nazaret col compito di provvedere ai preparativi per la partenza di Beatrice, figlia dello stesso re promessa in sposa ad Azzo (VIII) marchese d'Este e signore di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] l’interesse sperato.
Raccolto il testimone della madre (e della nonna) e di Jessie White Mario, Ada, al pari della sorella Beatrice, fu attivamente impegnata sul fronte dei diritti delle donne, a testimonianza della parte giocata dalle genealogie ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] una cantata per la celebrazione della venuta in Roma dell’Imperatore Francesco I d’Austria e della sua consorte Maria Ludovica Beatrice d’Este, musicata dal maestro Valentino Fioravanti ed eseguita presso la sala capitolina del Campidoglio il 18 ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] di Flotow, La sonnambula, Il barbiere di Siviglia, Beatrice di Tenda, Don Pasquale (nella parte di Malatesta), Napoli in Faust, cui seguirono La favorita e La tazza da the di Oronzo Mario Scarano. L’anno si concluse a Pisa, al Rossi e poi al Verdi. ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] Torrigiani, dove visse fino al 1660 con la moglie Anna Beatrice Vitelli (Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. di via del Pellegrino; il 3 maggio 1746 venne sepolto in S. Maria in Vallicella.
A parte i calici forniti al Magistrato di Roma di ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] fiori, gli Idilli, le Conchiglie) desunti dai poemi di Angelo Maria Ricci (1776-1850), proprietario del palazzo e illustre letterato, volta memore della lezione di Raffaello. A Rieti conobbe Beatrice Quadri, che sposò nel 1829; dall’unione non ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] nome del figlio Filippo, principe di Taranto, e su richiesta di Isabella, principessa di Acaia, vietò al G., a Maria Da Verona e a Beatrice, signori di Negroponte, di cedere ad altri i loro feudi, dato che il principato si trovava sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] affidabile formazione letteraria.
Il 23 aprile 1798 sposò Beatrice Serbelloni Sfondrati (1780-1832), figlia del duca Alessandro , partecipò alle nozze, celebrate a Parigi, tra Napoleone e Maria Luisa d’Asburgo.
A partire dai primi anni Dieci, progettò ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] e che egli fosse fratello della beata Beatrice de Silva, fondatrice delle monache concezioniste. A. Menez de Sylva dei frati minori fondatore degli amadeiti (Vita di fra Mariano da Firenze e documenti inediti), in Luce e amore, VIII (1911), pp. ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...