GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] G. (catal., galleria Martini Ronchetti e Studio Leonardi), Genova 1988; L. Beatrice, La grande avventura di P. G. dal 1958 al 1964, in Alba in AlbaPompeia, n.s., XII (1991), 2, pp. 21-37; Mar. Corgnati, P. G., Ravenna 1992; P. G. nell'Europa dei ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] sentimentale della rappresentazione.
Il soggetto del dipinto Beatrice di Tenda ed Orombello (Milano, Pinacoteca di due ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa di Savoia. Presso il Municipio di Torino ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] 29 settembre 1943 a Cervignano del Friuli sposò la friulana Beatrice Molaro, ma poco dopo il matrimonio fu imprigionato dalle (Umberto Saba, Giovanni Pascoli, Giosue Carducci, Rainer Maria Rilke, Gabriele D’Annunzio) sia per la poesia dialettale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] insurrezione di Genova contro il governo di Bona, promossa da Sforza Maria. E in effetti nel 1480, quando si arrivò ad un A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 2, VII (1890), pp ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] . Il 7 ottobre di questo stesso anno sposò Beatrice Calzavara, figlia del primario ostetrico dell’ospedale civile di attenzione al genere del ritratto. Nel 1969 i coniugi Maria e Natale Mazzolà donarono ventidue quadri di Springolo, dipinti tra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Elia.
Maria Elia era nata a Firenze il 24 marzo 1894 dall’ammiraglio e conte Giovanni Emanuele Elia, inventore della torpedine da blocco, largamente usata nel primo conflitto mondiale, e da Beatrice Benini. Sposò giovanissima il marchese Giuseppe ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] bellica, conobbe e sposò nel 1920 la marchesa Beatrice Mazzetti di Pietralata, esponente di un’altra influente famiglia che morì nel 1944, nel pieno della seconda guerra mondiale), Maria Teresa e Cecilia.
Di questi figli, l’ingegnere Gaetano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] pure senza successo, l'opposizione al donativo richiesto da Amedeo VIII per il matrimonio della figlia con il duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Il G. morì a Nizza nel 1435 e il suo funerale, celebrato nella chiesa di S. Domenico, fu turbato da ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] Catellano, giureconsulto e filosofo, e Beatrice di Paolo Ravacaldo, morirono prematuramente durante la , 234 s.; M.L. Valli, Autografi di Francesco Carpesano, Bernardino Dardano, F. Maria G. nell'Archivio di Stato di Parma, ibid., pp. 285 s.; J.-L ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] (ma grazie a questo matrimonio acquisì il castello e la terra di Adernò, oltre a Centorbi); in terze nozze, ante 1333, Beatrice Calvellis dalla quale ebbe Luisa. Quattro furono le figlie naturali: due di cui si ignora il nome, Francesca, avuta da una ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...