GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] quindi unita, nel 1746, a quella del Collegio Teresiano, e il gesuita Michael Denis, che ne fu il direttore all'epoca di Maria Teresa, ne celebrò poi le "meraviglie" nella sua opera in due volumi, edita in Vienna nel 1780, Die Merkwürdigkeiten der k ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] alta nobiltà, quali Ottaviano Sforza, fratello del duca Galeazzo Maria, e Carlo, figlio naturale dello stesso duca. In quegli nel 1455 descrisse i fasti delle nozze di Tristano Sforza con Beatrice d’Este sotto forma di lettera all’oratore ducale in ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] assoluta La Grançeola e Le nozze di Haura di A. Lualdi e Beatrice Cenci di G. Pannain (protagonista M. Carosio), quindi Eliana di F Leoncavallo, poi, nel 1948 una Turandot di Puccini con Maria Callas agli inizi della carriera, cui fece seguito nella ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] nello stesso anno, compiva un viaggio a Londra per consegnare alla regina Vittoria, quale dono da parte della duchessa Luisa Maria, un gruppo raffigurante i figli di questa, Roberto e Margherita, eseguito dallo stesso C. (ibid., filza 106, nn. 2, 16 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] Galileo (Firenze 1978).
Nel marzo del 1941 sposò Beatrice Crinò, dalla quale ebbe due figli, Alberto e Giovanna padre. Rimasto vedovo, si risposò nell’aprile del 1966 con Maria Luisa Bonelli, direttrice dell’Istituto e museo di storia della scienza ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] cantò a Trieste in La favorita e Roberto il Diavolo (G. Meyerbeer). Nel corso del 1844 si spostò tra Modena (Maria di Rohan di Donizetti e Beatrice di Tenda di Bellini) e Lugo (Parisina di Donizetti e Il templario di O. Nicolai, poi ripetuto l’anno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] Pierantoni, che sposò nel 1868. Dal loro matrimonio nacquero Beatrice, Riccardo e Dora.
Esponente di una cospicua famiglia abruzzese, umane illusioni.
Verso il 1880 la M. si trasferì con il marito a Roma, dove la loro casa, in una palazzina di via ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] Maggiore. Lo scarno catalogo del M. che è giunto sino a noi, da cui va espunta la tela con la Beata Maria dell’Incarnazione (già collezione Lemme), pare piuttosto far emergere che l’impresa del Quirinale sia stata un caso isolato nel percorso del ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] , LXXVII, Roma 2012, pp. 53-56; Ead., Le difficoltà politiche e finanziarie degli ultimi anni di dominio, in Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447..., a cura di F. Cengarle - M.N. Covini, Firenze 2015, pp. 71-105 (in partic. p. 78); F. Del ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] , 70-72; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice Tenda, in Arch. stor. lombardo, XXII, 4 (1895), 1; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del Ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, ibid., XXIV, 7 (1897), pp. 75 n. 2, 76, ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...