SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] era legato da vincoli di parentela (la madre di Amedeo, Beatrice, era infatti cugina del padre di Roberto). La sua prima più che ventenne, fu creato cardinale diacono di S. Maria Nuova da Clemente VII. Il titolo cardinalizio venne riconfermato dal ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] l'8 marzo.
C. si era sposato tre volte: con una Beatrice, con una Sismonda di Leonetto, e con una Chiarissima. Dalla 1960, pp. 282 ss.; G. Roversi, L'Ordine della Milizia di Maria Vergine Gloriosa...,in Ronzano e i Frati Gaudenti, Bologna 1965, pp. ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] delle Sabine, di commissione del genovese Francesco Peloso, e Orombello e Beatrice di Tenda, e nel 1831 una Susanna al bagno (la cui replica (1838-39), Fermo Secco Comneno (1842-43) e Maria Visconti Ciceri (1845), importanti per i debiti con la ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] 94 secondo il documento che ne attesta la sepoltura in S. Maria in Vallicella (la Chiesa Nuova), nel sepolcro della Confraternita dell’ 1675. Si era sposato due volte, la prima con Beatrice d’Este (morta nel 1650) e poi con Giulia Elisabetta ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] particolare interesse., Beatrice Cenci. Interpretato da bravi attori, Fernanda Negri, Ettore Pesci, Maria Gasperini, Alessandro la Caserini Films e diresse, con mano felice, due film con Mario Bonnard, La pantomima della morte e Ma l'amor tuo mi ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] i primi studi musicali con N. Uccelli. Nel 1855 Sposò Maria Chiapporì, dalla quale ebbe quattro figli. Dotato d'una bella d'Amalfi di E. Petrella, poi replicata a Chieti insieme con la Beatrice di Tenda di V. Bellini e I due Foscari di Verdi, e ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] periodo a veri e propri concerti d'organo in S. Maria del Fiore con sue improvvisazioni e con esecuzioni di musiche del duomo e tre mesi più tardi cappellano particolare di Violante Beatrice di Baviera, andata sposa al principe Ferdinando de' Medici, ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] e 2 femmine, Beatrice e Amalia.
Tutti e nove i maschi, a eccezione di Federico che divenne avvocato e per alcuni anni podestà di di Torino per interessamento del tenente colonnello Maurizio Mario Moris, da lui conosciuto durante il soggiorno a ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] proclamare il suo affetto paterno per il Moro, era quella della figlia Beatrice, regina d'Ungheria, ai danni della quale alla corte di Milano si pensava a un matrimonio di Bianca Maria Sforza con Ladislao. Le difficoltà che il D. incontrò nella sua ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] Wang Yinlin e i figli (divenuti quattro con la nascita di Maria Giovanna, nata a Pechino il 13 giugno 1910).
Ancora nel 1915 .
Lasciò sei figli (nel frattempo erano nati altri due figli: Beatrice, nata a Pechino il 4 dicembre 1911 e Umberto, nato a ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...