ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] era vissuta unita sotto lo stesso tetto. Pietro, sposato con Beatrice Gentileschi de L’Aquila, dalla quale aveva avuto Concetta e tetto familiare chietino e si ritirò nella tenuta di S. Maria D’Arabona, dove visse fino alla morte, lasciando parte dei ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] lo stesso giorno a Pavia di morte naturale). Si aprì così la strada a Filippo Maria, il fratello minore di Giovanni, che, dopo aver sposato Beatrice, la vedova di Facino, ed essersi così assicurato le risorse militari del defunto capitano, entrò ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] ’estate del 1828. Nel dicembre del 1826 l’Opera di S. Maria del Fiore gli affidò l’incarico di decorare le due nicchie sulla rivolto al cielo, come se intonasse la celebre aria della Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini, incisa negli spartiti ai ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] altre poetesse come Irene Ricciardi e Laura Beatrice Oliva, cui era fortemente legata, alla cura di C. Fiore Nobile, Napoli 1978. Vedi anche Le lettere inedite di Maria Giuseppa Guacci Nobile, a cura di G. Tessitore, in Critica letteraria, XXVI ( ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] altri ritratti realizzati dal M., tra cui quello di Anna Maria Sforza, prima moglie di Alfonso d'Este (ibid., p. di corte: Zamboni, 1975, p. 16) si trovano nella lettera di Beatrice de' Contrari del 21 novembre.
Al 1501 risale l'unica opera datata ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] dimensione di mezzo palmo in più di quello della chiesa di S. Maria delle Grazie" di cui si sono pure perse le tracce (Filangieri, nolano Ambrogio Leone per conservare il ricordo dell'amata Beatrice Notari (Percopo).
Dal suo testamento redatto il 2 ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] ottimi rapporti con gli Angioini: nel luglio del 1266, Beatrice, moglie di Carlo I e contessa di Provenza, lo luglio-agosto).
Secondo quanto riferisce lo storico piacentino Pietro Maria Campi (1651-1652, basandosi su cronache piacentine antiche, ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] 576-578). Verosimilmente la nonna paterna di Udalrico (Beatrice/Brigida) era sorella dell’imperatrice Gisella, nonna di Enrico e di Aquileia, nonché come benefattore delle monache di Santa Maria di Aquileia.
Morì nel 1121. Il necrologio di Aquileia, ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] eredi. In seconde nozze, il 7 marzo 1514, si unì a Maria, figlia di Pierre de Dyun, signore di Valdisère, vedova di Janus du da parte dell'imperatore Carlo V alla duchessa di Savoia Beatrice di Portogallo, l'esercito di Francesco I invase la Savoia ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] di Gian Galeazzo e di Beatrice Pepoli. Incerti il luogo e la data di nascita, quest’ultima da collocarsi nei primi anni Venti di Ovada avviò la costruzione della chiesa domenicana di S. Maria delle Grazie e dell’annesso convento (1481).
Negli anni ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...