GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] e la madre, Beatrice Tassoni Estense, di famiglia patrizia modenese, era da tempo al servizio dei duchi.
Il padre morì sorella del duca, che intendeva separarsi dal marito, il duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere. L'accordo di separazione ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] dell'arte, latino e italiano a Paola, Arezzo, Padova e Modena. Nel 1924 si unì in matrimonio con Beatrice Santoro, da cui ebbe tre figli: Maria Luisa, Francesco e Ugo. Nel 1926 ottenne un incarico più stabile come insegnante di italiano e materie ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] stesso anno, con la gigantesca tela Giovanni Barbarigo libera Maria regina d'Ungheria nell'anno 1380 dalla prigione del in cerca di documentazione per la realizzazione della Morte di Beatrice che venne esposta due anni dopo alla Mostra di belle arti ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] (p. 314), e l’artista fu anche saldato per la S. Beatrice (p. 315). Dalla sequenza delle date si desume che il viaggio durasse di Carrara per le statue della cappella del Crocifisso di S. Maria alla Porta, recandosi a Genova per scegliere i blocchi e ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] quell'anno, per ordine della duchessa Bona, vedova di Galeazzo Maria Sforza e reggente del ducato in nome del figlio Gian all'arcivescovo di Milano Ippolito d'Este, fratello della duchessa Beatrice, moglie di Ludovico il Moro: sull'esito di questa ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] , Armando Falconi e Ermete Novelli e il soggettista Ernesto Maria Pasquali lasciò il suo posto ad alcuni tra i più della sirena, Nelly la domatrice, Il Ponte dei fantasmi, Dante e Beatrice, I Mille; 1913: Il barbiere di Siviglia, La campana della ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ) partì per Enj in Dalmazia a sostegno della regina Beatrice, rimasta vedova di Mattia Corvino e in difficoltà per .183-212; E. Pontieri, Sulle mancate nozze tra Federico d’Aragona e Maria di Borgogna (1474-1476), in Id., Per la storia del regno di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] . A Ferrara Giovanni seppe trovare un accordo con gli Este e favorì il volere di Beatrice II, figlia di Azzo VII d’Este, intenzionata, dopo la morte del marito, a creare un cenobio benedettino presso la chiesa di S. Stefano della rotta di Focomorto ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Torino l'8 dic. 1670 da Carlo Giuseppe Vittorio e da Paola Beatrice Roero di Guarene, dama d'onore della duchessa Anna. Il padre, ereditò il titolo e il patrimonio paterni; Giuseppe Augusto Maria, invece, nato nel 1718, detto il marchese d' ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] Ordine di Cîteaux per due donne vicine al L., cioè la moglie Beatrice (di cui si ignora il casato) e la sorella Rufina.
., H.230 inf.: Il Libro del capitolo del monastero di S. Maria di Lucedio, c. 108v; Torino, Arch. dell'Ordine Mauriziano, Abbazia ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...