SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] scritto, la successiva ascesa al trono di Maria Tudor fu interpretata come il giusto castigo 343, 216; G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia, Torino 1863, pp. 91 s.; Elizabeth, 1561- ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di Federico Zelada, e I due forzati e Bartolomeo del Piombo di Mario Aspa; nello stesso anno, il 21 agosto, cantò nella prima di , versione italiana della Muette de Portici di Auber, nella Beatrice di Tenda e nell’Anna Bolena di Donizetti. I crescenti ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] manoscritti, come il Libro d’ore del cardinale Ascanio Maria Sforza (Oxford, Bodleian Library, Douce, 14), variamente datato vicino a Ludovico il Moro, che ne aveva sposato la sorella Beatrice. Nel gennaio del 1502 l’artista è infatti per la prima ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e da Beatrice di Giovanni Leopardi da Lendinara, verosimilmente storici. Omaggio al sangue miracoloso che si venera nella basilica parrocchiale di Santa Maria in Vado in Ferrara, Ferrara 1878, pp. 763 s.; G. Pardi, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] Filippo, Raffale e Carlo, e due sorelle, Vittoria e Beatrice, entrambe decedute in età infantile. Il 19 settembre 1867 si fu inoltre completata la nuova facciata della cattedrale di S. Maria del Fiore, progettata da Emilio De Fabris e continuata dopo ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] ai tempi di Alessandro III (1876); Memorie della b. Beatrice d'Este (1878); Pio IX e il giudizio della storia e la realtà delle cose (Firenze 1889); Il Santuario di Santa Maria della Guardia presso Bologna. Cenni storici (Milano 189o); La vera ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] Prose e lettere edite e inedite, a cura di C. Grayson, Bologna 1959, p. 71; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, p. 44; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] cantata Dopo la procella la calma fu scritta invece per la reggente Maria Luisa infanta di Spagna, che assunse il potere in Toscana nel 1803 per soprano e violino; la cantata La morte di Beatrice Cenci romana; Due notturni per soprano e chitarra; la ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] il governatorato di Roma (1599-1604) durante i processi a Beatrice Cenci e a Giordano Bruno.
Elevato da Clemente VIII alla porpora (e qui la cappella della Beata Vergine) e S. Maria delle Grazie, cui destinò un terzo per ciascuna degli arredi ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] presumibilmente a Rieti (Tozzi, p. 11), e sposò Beatrice De Amicis nel 1631. Evidentemente fu riabilitato dalla cittadinanza, cui restano opere soltanto al Sacro Speco e in S. Maria della Valle. Una testimonianza di maggiore ampiezza è invece quella ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...