DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] primo volume, infatti, si apre con la leggenda di Maria Stella ovvero il palazzo della regina Giovanna, in cui si la sua famiglia, in Riv. europea, VIII (1877), pp. 874, 878; Id., Beatrice Cenci e il suo ultimo me nestrello, ibid., X (1879), p. 57; A ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] e rinuncia al mondo della figlia di Azzo (VI) d'Este, Beatrice.
L'opera del F. in questi anni fu dunque molteplice, svolta fatta dal Comune di Padova al monastero veneziano di S. Maria delle Vergini del diritto di transito delle merci attraverso il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] il suo primo priorato il 26 giugno 1480, anche grazie al sostegno di Beatrice d'Este, moglie di Ludovico, si iniziò la costruzione della chiesa di S. Maria della Rosa, un ospizio direttamente dipendente dal convento delle Grazie, fondato dai frati ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] scuole dei francescani in S. Croce, dei domenicani in S. Maria Novella, degli agostiniani in S. Spirito. L'esame del F. punto focale dell'ideologia del poema, dove Dante riceve da Beatrice l'investitura suprema, la missione di "cooperare alla salvezza ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] coinvolta da Guerrini e S. Carta nel progetto di un nuovo gruppo artistico. Nel gennaio 1952 gli incarichi di lavoro del marito la portarono a Milano, e quindi, a novembre, a Torino, dove rimase fino al novembre successivo. Qui si inserì nella vita ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] finestre dai riquadri mistilinei, alternate alle statue di Beatrice, Ortolana (a sinistra), Amata ed Agnese, sua iniziativa, l'altare di S. Pantaleo sempre nella parrocchiale di Mar-tignano (1708)che'ricalca l'altare di S. Gregorio nella cappella ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] marchese di Avola Giovanni Aragona Tagliavia e la diciassettenne Maria de Marinis figlia di Pietro Ponzio, defunto barone di marchese di Castelvetere poi primo principe di Roccella, Beatrice con Scipione Conclubet, marchese di Arena, ed Emilia ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] dal padre una donazione propter nuptias in previsione del matrimonio con Beatrice Moncada, alla quale risulta essere sposato alla data del 22 padre de la milizia". È sepolto nella chiesa di S. Maria la Nuova a Collesano.
Fonti e Bibl.: F. Maurolico, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] i propri studi, frequentando Girolamo Carbone, Pomponio Gaurico, Pietro Summonte, Pietro Gravina, e nobildonne come Maria di Cardona, Giulia Gonzaga e Beatrice d’Appiano d’Aragona, signora di Fondi e Traetto, che con i Colonna, Florimonte, Seripando ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] Vincenzo Gaetani, con il quale studiò filosofia, e l’erudito Benedetto Maria Betti, che lo avviò allo studio dei classici antichi e dell’opera organica alle sue teorie.
Dopo avere pubblicato La Beatrice di Dante. Ragionamenti critici (Londra 1842), ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...