MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] dopo il quarto anno, quando aveva già cominciato a scrivere poesie e drammi, il manoscritto di uno dei quali, Le tre Marie (1924, inedito), propiziò il suo primo incontro con L. Pirandello nel foyer del teatro Argentina. Nel marzo del 1927 conobbe M ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] figli di quest’ultimo, Agostino III e Carlo Giovanni Battista III fecero carriera civica; Beatrice Eleonora divenne priora del monastero di S. Maria della Vittoria; Lucrezia sposò in seconde nozze Bartolomeo III Arese, presidente del Senato e figura ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] Franchino III vi eressero una cappella in memoria della madre Beatrice Casati, terziaria francescana.
Rusconi studiò a Padova (nel oltretutto era filovisconteo. Ma anche Eugenio IV, secondo Mariano da Firenze, confermò Rusconi soltanto al fine di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] per di più in attesa di uno dei suoi molti figli naturali. Beatrice d'Este divenne moglie di Ludovico il 16 genn. 1491, ma che proprio presso la marchesa di Mantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l'anno dopo, quando furono costretti a ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] Sua Santità all’altezza reale della serenissima Violante Beatrice di Baviera... (Firenze 1727; segnalata nel Giornale cc. n.n.; Arch. di Stato di Firenze, Cittadinario Scala, S. Maria Novella, c. 9; Raccolta Sebregondi, 3713, cc. n.n.; Firenze, ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] (1939). Negli anni Quaranta, compose la musica per quattro colonne sonore di film italiani (Il cavaliere di Kruja, 1940; Beatrice Cenci, La figlia del Corsaro Verde, Terra d'Aspromonte, tutti del 1941), e lavorò alla monografia Genesi storica della ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] diversi componimenti poetici in gran parte dello stesso cardinale, come gli oratori S. Vittoria (1685), S. Maria Maddalena de' Pazzi (1687), e S. Beatrice d'Este (1689), e alcune cantate, come Sarei troppo felice (1682) e Non vantar tanta bellezza ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] onorato le donne (insieme con Ercole Bentivoglio, Renato Trivulzio, Francesco Maria Molza) e Simon Fornari, nella sua Sposizione sopra l'Orlando furioso (sonetto Avventuroso più d'altro paese) e alla Beatrice di Dante (sonetto Se mai ritorna al suo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Vite de' cinque santi, cioè s. Gaetano Thieneo, s. Francesco Borgia, s. Filippo Benizi, s. Ludovico Bertrando, s. Rosa di S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di quell'anno. Nel 1673, per incarico di un gruppo di senesi, pubblicò sotto il ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] di Piacenza, ove ebbe a collega Annibale Brandolini, futuro marito della cugina Leopolda. Qualche anno dopo egli lasciò il servizio di sopperire con uri laboratorio seguito dalla moglie, Beatrice Trotti Bentivoglio (che egli aveva sposata nel 1875), ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...