LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] , avvenute il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico il Moro.
Il componimento è il classico Napoli, la santità di Roma.
In occasione della morte di Beatrice d'Este infine, il L. compose gli Epitaphia XII in ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] duca della morte di Francesco di Lorena, duca di Guisa, marito di Anna d'Este, e quindi a Milano presso il governatore I con Cristina di Lorena e di don Piero con la portoghese Beatrice Meneses; a Milano nel giugno di quello stesso anno per convincere ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] testa di Oloferne (Ricordi, p. 18).
Il 23 ottobre 1856 si sposò con Maria Colomba Grassi a Venezia (Zilocchi, 2011, p. 23) e in dicembre si Parma (1864-65), per dipingere Dante e Beatrice, quadro consegnato ‘fresco’ a Francesco Scaramuzza per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] con i Visconti: Galeazzo, infatti, stava per sposarsi con Beatrice d'Este, sorella del marchese Azzo VIII, e lungo il Arch. di Stato di Parma, Museo dipl., mazzo XX; Santa Maria Maggiore (Novara), Arch. parrocchiale, Liber manualis,f. 1r; Chronicon ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] di rendere più sicure le fortune familiari. Beatrice, con ogni probabilità la primogenita, andò sposa ereditati dal nipote Fabrizio Branciforti, che quest’ultima aveva avuto dal primo marito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, Fondo Trabia, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Leiria, il D. venne ricevuto con tutti gli onori da donna Beatrice e la missione venne portata a termine con successo, come testimoniano alle trattative del granduca per il matrimonio fra la principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, re di Francia. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] il F. nacquero altri due maschi e quattro femmine: Beatrice (1454-1518) andata sposa a Pietro Baffo, cittadino c. 931; Dieci savi alle decime in Rialto, b. 49 (redecima del 1514, S. Maria Zobenigo), nn. 51-52; b. 63 (red. del 1514, S. Giminiano); b. ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Torrini, cui fu dato il suo nome (madrina era Anna Maria Thaon). Non stupisce, quindi, che ancora molti anni dopo nel luogo natale, e che in effetti, stando alle ricerche di Beatrice Palmero (1995), fu il vero vincitore dello scontro.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] 25 s.; IV, pp. 127-143; G. Porro Lambertenghi, Lettere di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in Arch. stor. lombardo, V (1878), pp. 652 Delle relazioni di Isabella d’Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] , un anno dopo la fondazione romana dell’Arcadia e l’avvio del confronto fra Gravina e il custode Giovan Mario Crescimbeni.
Pansuti, addottorato in giurisprudenza, ricoprì, in quegli anni, il ruolo di segretario della Santa Casa dell’Annunziata di ...
Leggi Tutto
abito-simbolo
(abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...