CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] possibile, riutilizzò il Largo assai della sinfonia per la S. Beatrice d'Este come terzo movimento del sesto concerto dell'Opera visita di Filippo V, da un anno re di Spagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella diSavoia. Il ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] 30 gennaio, tra Galeazzo Maria Sforza e Carlo il Temerario. Fautrice dell'alleanza Iolanda diSavoia che accoglie, ai primi di febbraio, F. a della sorella Beatrice per contrastare le pressioni esercitate dal suo secondo marito Ladislao di Boemia per ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di conquistare il Regno di Napoli, e di farsi raggiungere dalla moglie Mariadi con Anna diSavoia (1479), della nipote Vittoria con il signore di Piombino Ludovico, per ovviare a questa situazione, sposò Beatrice d'Este (gennaio 1491), che ben ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Beatricedi Portogallo, la quale, moglie di Carlo II diSavoia, si faceva forte di quanto pattuito, ancora nel 1330, tra Ainione diSavoia e Iolanda Violante figlia di ), pp. 65-78; Id., Il santuario diMaria... presso Mantova, ibid., XXII (1895), pp ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] negli estensori -, riconoscesse realmente a Beatrice il diritto a succedere al Maria Teresa); F. Lemmi, C. F. (1765-1831), Torino 1931; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia illustrati nella loro serie con docum. inediti, in Misc. di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] trattare una fomitura di grano; nell'agosto 1426 presso il duca diSavoia, Amedeo VIII, futuro suocero di Filippo Maria, in una missione affermati, quali Niccolò da Correggio (figlio di Niccolò e diBeatrice d'Este), e Tito Vespasiano Strozzi. Fra ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 34, 55 s., 85-161; E. Garin, La cultura milanese nella prima metà del XV sec., ibid., pp. 558, 564; F. Cognasso, Chi sia stata Beatricedi Tenda duchessa di Milano, in Boll ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] in matrimonio a Vercelli con Beatrice, figlia del conte Amedeo IV diSavoia e vedova del marchese di Saluzzo, con la quale era , Manfred, König von Sizilien, in Neue Deutsche Biographie, XVI, Berlin 1990, pp. 25-27.
Traduzione diMaria Paola Arena ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di Milano, si promise invece allo Sforza la secondogenita, Beatrice. Alla fine di come si narra nella cronaca diMario Equicola Iter in Galliam Narbonensem di Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al duca diSavoia e al marchese di ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e diBeatricedi Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] di Homburg capitano generale di Lombardia, in sostituzione di Amedeo V diSavoiadi S. Maria in Via Lata, sostenitori di E.); senza esito le proposte di Roberto d'Angiò per un patto di e legata all'Impero la profezia diBeatricedi Pg XXXIII 43-44, " ...
Leggi Tutto