SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] secenteschi promossi dalla reggente Maria Cristina di Borbone) ospitò il ’Albergo di virtù.
Nel 1575 fallì il progetto di nozze con Beatricedi Montbel , Lettere diverse Real Casa, Lettere di principi naturali diSavoia, mm. 1-4; Materie politiche ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte diSavoia, e diBeatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] Umberto I Delfino (della dinastia di La Tour du Pin), il quale, avendo sposato Anna, figlia di Guigo Delfino e diBeatricediSavoia, pretendeva la contea diSavoia, come erede di Pietro II, padre diBeatrice. La guerra, incominciata già nel 1285, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1754-1819) e Maria Luisa di Borbone-Napoli (1806-1878), regine di Spagna; Mafalda diSavoia (1125-58) e Maria Francesca Isabella diSavoia (1646-83), regine di Portogallo; BeatricediSavoia (1206-66), contessa di Provenza, Luisa diSavoia (1476-1531 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e Spagna (v. lisbona: Il trattato di Lisbona) fu firmato soltanto nel 1668.
Congiure di palazzo e deposizione di Alfonso VI. - Nel 1666 Alfonso VI sposava una figlia del duca di Nemours, Maria Francesca diSavoia (Mademoiselle d'Aumale), ma l'anno ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ad acquistarsi il favore definitivo dei Savoia concedendo a Tommaso diSavoia, fratello di Amedeo IV, la città di Torino in feudo; in cambio BeatricediSavoia, figlia di Amedeo IV e vedova del marchese di Saluzzo, avrebbe sposato Manfredi, figlio ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] la sua morte, Roberto di Clermont, sposo diBeatricedi B., colto di tanto in tanto da accessi di follia, trasmise ogni Elisabetta, sposa di Filippo IV di Spagna; Cristina, sposa di Vittorio Amedeo diSavoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] , passato ai discendenti dei duchi di Modena come feudo dotale diBeatricediSavoia, sposa nel 1812 a Francesco di S. Domenico, ora di S. Maria della Stella (la chiesa è completamente rimodernata), e, più antichi, nei dintorni, il campanile di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] il 25 aprile 1789 sposò Maria Teresa (1773-1832); figlia dell'arciduca Ferdinando e diMariaBeatrice Este-Cybo. Proprio allora causa, né mai pose in dubbio il diritto della casa diSavoiadi riavere tutti i suoi stati e d'ingrandirli anzi a presidio ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] d'Este rappresentato per procura dal principe Eugenio diSavoia, conte di Soissons. Le feste che seguirono si protrassero IV, lasciando il piccolo Francesco di appena due anni, erede al trono, e MariaBeatricedi quattro, affidati alla tutela della ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] chiesa già plebana di S. Maria Maggiore, sconsacrata e suddivisa in abitazioni da oltre due secoli; l'oratorio romanico di S. Saturnino (chiuso al culto nel 1749); la chiesa conventuale di S. Francesco, fondata nel 1244 da BeatricediSavoia (m. nel ...
Leggi Tutto