FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] giugno del 1512, allo zio materno Alfonso d'Este che il papa non è più adirato con in tal senso soprattutto la cognata Beatrice di Portogallo, la quale, ospita nell'appartamento già occupato dal duca d'Urbino Francesco Maria, e gli dà del "messere" e ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Carlo Emanuele IV e incontrò Carlo Alberto, fidanzatosi allora con Maria Teresa di Asburgo figlia del granduca Ferdinando di Toscana, che la comparsa di Francesco d'Austria Este come pretendente e poi come sposo della principessa Beatrice, i dubbi sul ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] della supposta gravidanza di Enrichetta d'Este, vedova del duca di Parma tenuta nel 1736 nell'assumere l'insegnamento d'anatomia nell'ospedale di S. Maria Nuova, e il Discorso intorno l'anatomia due figli, Raimondo e Beatrice), possono far pensare ad ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] si era fatto costruire presso la chiesa di S. Maria Antica, entro un'area che per sua iniziativa - vi Beatrice Regina, andata sposa - come si è detto - a Bernabò Visconti, nel 1350, e Verde, divenuta nel 1362 la consorte di Niccolò (II) d'Este. Il D ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] si è detto, con Beatrice vedova di Facino Cane, Maria. Il suo capitano, Sicco da Montagnana, che già si trovava a Lugo si portò a Forlì con 1000 cavalli, insieme col commissario ducale, dietro il pretesto di essere al servizio di Niccolò III d'Este ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di Francesco Sforza e le raccolte dedicate a Borso d'Este ed a Bianca Maria Visconti: il C. infatti era chiamato a cimentarsi accenno all'imminente matrimonio di Mattia Corvino con Beatriced'Aragona permette di datare ai mesi immediatamente ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Maria Visconti, e a nulla valse il tentativo di B. di allacciare l'antica amicizia con Milano mediante il matrimonio della sorellastra Beatrice Bibbia latina in due volumi detta appunto la "Bibbia di Borso d'Este" (Modena, Bibl. Estense, V. G. 12, lat ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] ai fratelli, in particolare a Beatrice, alle cui nozze con Ludovico il giunse a Ferrara Lucrezia Borgia, sposa di Alfonso d'Este, I. si diede a competere con lei porto le trattative per le nozze con Maria Paleologo di Monferrato, durante una sosta a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] a raggiungere lo sposo, il duca Ercole d'Este, in onore della quale a Roma si le nozze per procura di Beatriced'Aragona con Mattia Corvino. Nella fermò a Roma e fu accolto alla porta di S. Maria del Popolo da sei cardinali, fra i quali il C., ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] re napoletano non passarono inosservati e il capitano generale da Mar Francesco Priuli, che con alcune navi incrociava nei pressi Malatesta, Guidobaldo ed Elisabetta d'Urbino, Eleonora d'Aragona, Isabella d'Este e Beatrice Sforza che con la loro ...
Leggi Tutto