CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] compiuto una missione diplomatica per incarico del duca Galeazzo Maria Sforza, che, aspirando, nella sua ambizione tanto smodata compirono le duplici nozze principesche fra il Moro e Beatriced'Este e fra Ercole d'Este e Anna Sforza, il C. fu uno dei ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] di Roma, c. 175r), sia il sonetto Mascare, gale, capigliare e veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatriced'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 85 s.).
In lode di G. sono anche un sonetto del ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] -03; G. Porro, Nozze di Beatriced'Este e di Anna Sforza…, in Arch. stor. lomb., IX(1882), p. 498; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1905, pp. 245-246; A. Massara, L'iconografia di Maria Vergine nell'arte novarese, Novara ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] fu obbligato a lasciare Piacenza nelle mani della moglie, Beatriced'Este, e di Manfredo Landi per recarsi a Milano dove suo 350 cavalieri bolognesi e partecipò alla presa di Santa Maria a Monte; quindi fu schierato a contrastare Castruccio ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] Joseph Lautenbach in appendice ai Consilia medicinalia di Antonio Maria Venusti. Nel 1606 a Venezia il C. pubblicò , ecclesiastici e nobili (Alessandro Farnese, Orazio Spinola, Beatriced'Este, ecc.), ambasciatori, generali di Ordini religiosi, nella ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Sforza prima e poi più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia.
Dopo poco più di un anno i patti nuziali fra il Moro e Beatriced'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza. Con una istruzione ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] Puerari (1967), raffigurante episodi della Vita di Maria;avvicinabili al S. Giuliano, questi dimostrerebbero i di Porta Giovia a Milano, in occasione delle sue nozze con Beatriced'Este, mandò ordine perché i podestà e i referendari di Treviglio, ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatriced’Este, [...] 1693, furono imputati dalla reggente di tentato avvelenamento ai danni del piccolo Francesco Maria e furono costretti all’esilio a Bologna. Su consiglio del cardinale Rinaldo d’Este, Pico si recò a Vienna per patrocinare le proprie ragioni presso l ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] consolatoria (stampata a Cremona, per C. Darlerio), che il L. pronunciò nella chiesa di S. Maria, in occasione del trigesimo della morte di Beatriced'Este, moglie di Ludovico il Moro e signora di Cremona, scomparsa il 3 gennaio dello stesso anno.
Il ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] in occasione del fidanzamento della principessa Beatriced'Este con l'arciduca Ferdinando d'Austria); Nitocri (3 atti di Diz. delle donne illustri, I, Milano 1821, p. 84; L. Anzoletti, Maria Gaetana Agnesi, Milano 1900, pp. 171, 172, 184, 195 ss.; G. ...
Leggi Tutto