Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] nell'autunno alla villa di Byron vicino a Este ispirò i suoi Lines written in the Euganean e Maddalo e nella Lettera a Maria Gisborne, sia che, come nell ai Cenci attinse pure F. D. Guerrazzi pel cap. X della sua Beatrice Cenci. Versioni di G. ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Europa, eccettuato beninteso il paese d’origine); dopo aver usato la , «venivano tutte le rendite di Este, quelle di Vighizzolo in soldo, Maria Scandalli (1779); Leonardo Emo con Beatrice Capodilista (1783); Nicolò I Erizzo San Martin con Beatrice ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] , Apollo conduce Beatrice di Burgundia al Este la scenografica S. Tecla libera Este giunse a Venezia il 21 aprile (Notizie d’arte..., 1942, pp. 191 s.).
della grazia. Antonio Balestra maestro di Anton Maria Zanetti di Girolamo e nella “Scuola del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] più attori: non solo Firenze, gli Este, i Gonzaga e il papa, ma Gian Galeazzo con Maria, regina di Sicilia d’Austria), Taddea (Stefano III di Baviera-Ingolstadt), Marco (Elisabetta di Baviera-Landshut), Ludovico (Violante Visconti), Carlo (Beatrice ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] 10 3 7).
L'idea di Dio in D. abbraccia un'analisi di tutta l'opera, come radice del miracolo di Beatrice, in quanto teofania, l congiunto ‛ sono ' ed ‛ este ' (vv. 139-141). Nella trovato una larga iconografia a Santa Maria Maggiore in Roma, a San ...
Leggi Tutto
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le [...] Maria Maggiore circa il 682. 2. B. da Silva (Ceuta, Marocco, 1424 - Toledo 1490 o 1491): di nobile famiglia portoghese, seguì dapprima come dama d 1221) sul m. Gemolo (colli Euganei). 4. B. d'Este II (m. 1262): nipote della precedente e figlia di Azzo ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ).
79. G. Sena Chiesa, Gemme Aquileia, nr. 154.
80. Beatrice Palma, Il piccolo donario pergameno, "Xenia", 1-2, 1981, pp. -42; per la Medusa di Este v. MariaD'abruzzo, La Medusa bronzea del Museo Nazionale di Este, "Quaderni di Archeologia del Veneto ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] emmi, enne, evvi, este (in rima) di contro . 11.3.
1.4. Le circa 400 forme d'imperfetto indicativo sono dominate da era (cfr. 1.), ; XXXI 10 15 Ita n'è Beatrice in l'alto cielo), ove la posposizione grande legato che venne a Maria. Varianti di ciò è ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] mi ven ben fiso, / giugnemi tanta pena d'ogne parte; Rime XCI 43 Io son , / comincia este parole; If (la gente che perdé lerusalemme, / quando Maria nel figlio diè di becco), 75 e 119 avei quando coniavi; Pg XXXI 84 Beatrice... / Sotto 'l suo velo e ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] da un avverbio: Rime XLVII 5 este grazie e vertuti in onne parte XXIII 9 p. indica il corpo di Beatrice, che D., durante la sua dolorosa infermitade, immagina da ' (l'arcangelo Gabriele venne a Maria... da parte del Sanator celestiale; anche Fiore ...
Leggi Tutto