DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da MariaAntonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] patema, di origine cremasca, risiedeva a Padova saltuariamente dal sec. XIII e stabilmente dal 1401; a partire dal famoso Giovanni era stata illustrata da diverse personalità di spicco, dal 1657 faceva ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] , il 17 dicembre 1885 divenne capo di stato maggiore del comando in capo della Squadra permanente.
Il 2 gennaio 1886 sposò MariaAntonietta Florio, che gli diede un figlio di nome Domenico.
Il 1° luglio 1887 fu nominato capo di stato maggiore del ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] cui riuscì a cambiare costume per ben dodici volte.
La posizione raggiunta - Luigi XV e la futura regina MariaAntonietta lo tenevano in grande considerazione - gli valse l'ingresso nella Comédie française, allorché nel 1779 il Teatro italiano venne ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] Fra i ritratti più noti e stimati (ma, secondo il Menasci, "rigidi e stecchiti") sono quelli eseguiti per i Lorena: MariaAntonietta, Leopoldo II e il Granduca Ferdinando III con il figlio Leopoldo, un tempo nella Pinacoteca civica di Livorno e oggi ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] in dodici esemplari riccamente incorniciati; vasta e contingente risonanza ebbero i ritratti di Luigi XVII delfino di Francia e di MariaAntonietta, oltre a Luigi XVI in fuga a Varennes (1796, da invenzione di D. Pellegrini, con titoli in inglese e ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] matrimonio scelto e voluto da lei, secondo la ricostruzione di MariaAntonietta Torriani, dopo aver subito una cocente delusione d’amore affiancava a Laura Mantegazza, Gualberta Beccari e Anna Maria Mozzoni per l’impegno in favore del diritto delle ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] 's pictures, the foreign miniatures, in The Connoisseur, XIX (1907), pp. 5-7; C. Jeannerat, Vittoriano C. pittore di gabinetto di MariaAntonietta (1744-1786), in Boll. d. Soc. piemontese di archeol. e belle arti, VII (1923), pp. 77-89; Catal. des ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] , che secondo l'iscrizione fu ordinato dal figlio dell'Astruc nel 1768 (Sterling). Per le nozze del delfino e di MariaAntonietta, il B. figura tra i sedici scultori di una certa notorietà ingaggiati per gli importanti lavori a Versailles. A quell ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di MariaAntonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] il 3 e patentato maestro il 24 ott. 1815, ricevette in questa occasione dal Collegio degli orefici e argentieri di S. Eligio il bollo (498) usato fino al 9 luglio 1866; esso è stato rilevato, oltre che ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] è novità, di Tay Garnett), drammi (In old Chicago, 1938, L'incendio di Chicago, di King), film in costume (Marie Antoinette, 1938, MariaAntonietta, di W.S. Van Dyke), western (Jesse James, 1939, Jess il bandito, di King) e film d'avventura (The ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...