Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] tutte maschili, che termina anch’essa con un miracolo, e Umberto Giordano musica, sul testo di Salvatore Di Giacomo, Mese Mariano (1910), che ha in comune con Suor Angelica la morte di un bambino nato fuori dal matrimonio.L’opera pucciniana accoglie ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] Bonomi). Prende il via una serie dedicata alla presenza della parola femminile nel melodramma italiano, curata da MariaAntonietta Epifani ed Edoardo Buroni, che scrivono, insieme con Ilaria Bonomi, i primi contributi, dedicati alla Semiramide di ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] magnetico, e Al gran sole carico d’amore (1975), il cui titolo deriva da un verso della poesia Le mani di Jeanne Marie di Rimbaud. L’opera si basa su due figure femminili, «riassunte nel personaggio della Madre che ne compendi, prolungandoli in una ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] Napoli e Firenze: un viaggio da Milano a Reggio).Così Marie-Henri Beyle, meglio conosciuto come Stendhal, scrive nel resoconto qualche secolo fa, per esempio, nella commedia Il Donzello di Giovanni Maria Cecchi: «il bello è bello, / ma più bello, È ...
Leggi Tutto
MariaAntonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Levi, Luciano Bianciardi, Tommaso Landolfi, Pier Paolo Pasolini, Natalia Ginzburg, Edoardo Sanguineti, Giorgio Orelli e altri, MariaAntonietta Grignani illustra il II fascicolo (2023) del «Giornale di storia della lingua italiana» con un saggio ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie esistenziali”, può ben essere un antidoto alla violenza, alla solitudine e all’indifferenza e un mezzo idoneo per comprendere l’accoglienza nelle sue variegate sfumature. Accogliere la disabilitàNel 1971 ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo – miagolò Zorba» (Luis Sepúlveda 1996). La gabbianella raccontata da Luis Sepúlveda (ma metaforicamente anche il gatto), dopo dubbi e insicurezze spicca il volo dimostrando che per volare bisogna osare ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. La sua arte non inganna, «ma ci sono istanti in cui le sue pagine sembrano realmente guardarci, leggerci nel profondo e non viceversa» (Taglietti 2024:6). Kafka secondo Sciarrino: da Vor dem Gesetz ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] precedenti» (Perotti 2018: 82). Secondo una legge romana chiamata ius osculi, il diritto al bacio, la moglie doveva baciare il marito o i parenti sulla bocca ogni volta che le veniva richiesto, per concedere loro di controllare che non avesse bevuto ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. Gran parte degli inni è stata creata nella metà del XIX secolo, quando si formarono gli Stati costituzionali. I testi e le musiche variano a seconda delle nazioni: alcuni si basano su musiche di artisti ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione a ciò che è nuovo e fortemente diverso...
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente autodidatta, come testimonia...