• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [215]
Storia [70]
Arti visive [59]
Musica [28]
Letteratura [26]
Religioni [16]
Cinema [16]
Teatro [15]
Archeologia [15]
Lingua [13]

ROUCHER, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUCHER, Jean-Antoine Mario Bonfantini Poeta francese, nato a Montpellier nel 1745, morto a Parigi il 25 luglio 1794. Si fece conoscere con una poesia d'occasione per il matrimonio del Delfino con Maria [...] Antonietta; la protezione del Turgot gli fruttò un piccolo impiego nell'amministrazione delle imposte, che fu da lui esercitato per interposta persona - e gli diede da vivere fino alla morte. Poeta elegiaco - didascalico, con tendenze idilliache e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA – ANDREA CHÉNIER – GHIGLIOTTINA – SAINTE-BEUVE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUCHER, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti

SCHIAVONETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVONETTI, Luigi Alfredo Petrucci Incisore, nato a Bassano il 10 febbraio 1764, morto a Brompton nel 1810. Cominciò a studiare col Colini e con l'intagliatore Lorio, ma la sua attività si svolse [...] Stuarda, da R. Westall; Luigi XVI al tempio, da Benazeck; La felice riunione (Luigi XVI e Maria Antonietta che ricevono in Paradiso il delfino), da D. Pellegrini. Riprese il Pellegrinaggio a Canterbury che Stothard aveva lasciato incompiuto e incise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONETTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CARMAGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In origine era una giubba a falde cortissime, con grande colletto e più file di bottoni metallici, forse importata, nel sec. XVIII, nella Francia meridionale dagli operai piemontesi emigrati. Con questo [...] delle coalizioni europee, i soldati francesi. Ma la carmagnola significò soprattutto la canzone in 13 strofe dileggiante Luigi XVI e Maria Antonietta sotto i nomignoli di M. e M.me Veto. Napoleone, durante il consolato, la vietò alle bande militari. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA MERIDIONALE – CLUB DEI GIACOBINI – MARIA ANTONIETTA – LUIGI XVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMAGNOLA (1)
Mostra Tutti

ABBOT, John Stephen Cabot

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Brunswick (Maine, il 17 giugno 1877. Scrisse innumerevoli biografie di personaggi storici famosi (Grant, Maria Antonietta, Federico II di Prussia, Bonaparte, ecc.), e con questo suo lavoro arricchì. [...] La biografia di Napoleone, pubblicata nel 1851, ha seguitato a ristamparsi fino ai nostri tempi. Fortuna quasi uguale toccò ai suoi vivaci disegni di storie nazionali (Austria, Spagna, Russia, Italia) ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MARIA ANTONIETTA – NAPOLEONE III – MAINE

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] accende il F.; ad ispirarla è la sua quasi coetanea Antonietta Fagnani, moglie del conte M. Arese Lucini. Il rapporto di non mettere piede in casa della donna, poi denunziato al marito di esserne l'amante. I primi tempi del soggiorno svizzero furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] 'Etruria vendica ta, La Congiura dei Pazzi, il Don Garzia, la Maria Stuarda, la Rosmunda, l'Ottavia, il Timoleone); ne fu distolto quando morte della principessa di Lamballe, di Luigi XVI, di Maria Antonietta, e notevoli per più d'una pagina le prose, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] e privata, Firenze 1977, pp. 376, 387, 399, 438, 449, 458. 85. E. Bassi, Tre palazzi veneziani, p. 20. 86. Maria Antonietta Visceglia, I consumi in Italia in età moderna, in Storia dell'economia italiana, a cura di Ruggicro Romano, II, Torino 1991, p ... Leggi Tutto

Alimentazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Alimentazione Gianni Tomassi Anna Meldolesi Paolo De Castro Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] Allevamento degli animali, di Paolo De Castro Patologie connesse con l'alimentazione, di Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni Problemi socio-economici SOMMARIO: 1. Introduzione: concetti generali. ▭ 2. La distribuzione della ricchezza nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , 3 voll., vol. 2º. Ghinassi, Ghino (2007), Due lezioni di storia della lingua italiana, Firenze, Cesati. Grignani, Maria Antonietta (1990), Koinè nell’Italia settentrionale, in Sanga 1990, pp. 35-53. Manni, Paola (1979), Ricerca sui tratti fonetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

L'imprenditoria femminile nell'Italia unita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’imprenditoria femminile nell’Italia unita Adriana Castagnoli L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] innovazioni nei metodi di coltivazione, di commercializzazione e di allevamento, nonché nella produzione enologica. Come fece in Toscana Maria Antonietta di Frassineto (1899-1987), che creò il nucleo di razza chianina più importante in Italia; o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali