ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] quelle del fratello Alfonso con Anna Sforza, avvenute a Milano, dove , come si narra nella cronaca diMario Equicola Iter in Galliam Narbonensem. di Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al duca diSavoia e al marchese di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] del, re Enrico II, cognato del potente duca di Guisa, maritodiAnna d'Este, fu accolto nella corte francese come parente Gerusalemme liberata, lo incaricò di una missione in Francia e nel 1578 lo raccomandò alla corte diSavoia. Il Tasso a sua ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] diAnna, marchese della Banditella, era "commissario ordinatore degli eserciti e piazze di dalla regina Maria Carolina di potersi recare nella diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1882, II, pp. 33 s., 64; L. Cusani, Storia di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Infiammati a celebrazione delle nozze di Filippo Pepoli con AnnaMaria Borromeo; e conservando anzi una 1963, passim alle pp. 116-312 e 401-432; N. Henderson, Eugenio diSavoia, Milano 1964, pp. 61 s.; G. Passavant, Studien über Domenico Egidio Rossi ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Vittorio Amedeo diSavoia lo considerava possibile autore di un affresco l'Annunciazione per la chiesa di S. Maria Assunta a Valmontone, ultima Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel "Carteggio d'artisti" dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di provvedere adeguatamente di persona all’affidamento dell’affresco della volta della nuova cappella dedicata a S. Anna nel Gesù Nuovo di tele di tema mariano, tre di Magonza, Lothar Franz von Schönborn, per le residenze viennesi di Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] di cause poi non ebbe luogo; vi tornò nel 1585 per presenziare al matrimonio della figlia Anna corte (lettera al duca diSavoia, Padova 15 nov. di Francesco Maria II Della Rovere, che confidava di potersi servire della penna del G. per la revisione di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Filiberto diSavoia e attiva il proprio diplomatico conte Federico Maffei, mentre il re di Francia a titolo di risarcimento duca di Guisa Enrico di Lorena, il quale - maritodi Caterina di Clèves, sorella minore della moglie del G. - è di lui ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e diMariadi Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ai Greci. Carlo II rispose con la guerra: nel giugno 1304 Filippo diSavoia, principe di Acaia dal 1301, invase l'Epiro alla testa di un esercito, ma dopo un iniziale successo Anna, mediante pagamento, lo convinse a ritirarsi in Acaia. Quando il ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Gian Gastone AnnaMaria Francesca. figlia del duca di Sassonia-Lauenburg, vedova del conte palatino Filippo di Neuburg (1697). Una delle ambizioni più vive di C. III, mosso dalla rivalità ormai antica con la casa diSavoia, fu quella di ottenere il ...
Leggi Tutto