BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] di Elisabetta; Cause ed effetti di P. Ferrari, stesso teatro, 29 genn: 1906, rivelandosi un'Anna Castelliere energica e calda di amore di R. Bracco per la produzione Savoia. Nel 1914, sotto la regia di B. Negroni, fu protagonista, col marito, de ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e diAnna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] affezionato alla sua matrigna, Anna Lesmi, e alle sue due sorelle: AnnaMaria, priora nel monastero benedettino di S. Martino, con la i Savoia, e si schierò con la fazione filospagnola a corte. Nel giugno 1585 si trasferì a Roma sulle orme di Lauro ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] I gigli del Redentore su libretto di Giovanni Maria Sala. In seguito si stabilì a Moltrasio sul lago di Como.
Nel 1923 iniziò a libretto di Coppi, rappresentata per la prima volta a Londra (Drury Lane, aprile 1929) e riproposta a Messina (Savoia, 13 ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] Anna Castagnola; Maria Luigia giovinetta (1815-20 circa); Il conte Giuseppe Simonetta, presidente dell’Accademia di belle arti di reali di Palazzo Pitti: una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d’Italia, a cura di M ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio MariaMario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] sposa Maria Scanzi (1865-1945), figlia dell’avvocato Giuseppe (1810-1890), da cui ebbe tre figli: Umberto (1888-1919), Anna del titolo di conte nel 1901 e la sciarpa blu Savoia a sostegno dello stemma «come speciale atto di Sovrana benevolenza» ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] di Genola. Mentre il fratello maggiore Carlo si laureò in diritto, il G. fu avviato alla carriera militare.
Quando sul finire del 1798 i Savoia e ottenne la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Vladimiro.
Alla morte del maritodiAnna, nell'agosto del ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] d’arte Anna Elisabetta Costantini. Come ufficiale del re di Francia acquisì il nome di Romagnesi di Belmont. Morì di diserzione, riparò prima in Savoia – dove lavorò per un periodo nell’esercito di Vittorio Amedeo II – e poi, ridotto in condizioni di ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] proseguì anche dopo il 1814 quando, con il ritorno dei Savoia a Torino, furono soppresse le precedenti limitazioni.
Qualche tempo dall’unione con AnnaMaria Virginia Bravo, 1796, dopo aver frequentato le scuole fino alla classe di retorica, egli ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] di Leonardo da Vinci rappresentante Sant’Anna, la Vergine Madre e il pargoletto Gesù, in Giornale dell’emporio di belle 535, 541; I. Jori, La «casa militare» alla corte dei Savoia. Notizie storico-organiche (1554-1927), Roma 1928, pp. 411, 414- ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] ricordare, tra l'altro, l'Immacolata (lignea) della chiesa di S. Antonino a Sorrento; i modelli in cera per le statue in argento di S. Anna e di S. Biagio, destinate al Tesoro di S. Gennaro nel duomo di Napoli, del 1842 e del 1856; il gruppo ligneo ...
Leggi Tutto